Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale della salute mentale: un’occasione di riflessione sui disturbi psicologici - Giornata mondiale della salute mentale: un’occasione di riflessione sui disturbi psicologici - Torino
Giornata mondiale della salute mentale: un’occasione di riflessione sui disturbi psicologici
Da oltre trent’anni, il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, un’occasione fondamentale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi legati a questo tema, con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza, aumentare le conoscenze e promuovere interventi efficaci in favore di chi soffre di disturbi mentali.
Il Presidio Sanitario San Camillo con il suo servizio di Psicologia si unisce alle tante realtà del settore nell’incoraggiare il dialogo su un'assistenza psicologica accessibile e inclusiva, affinché ogni individuo possa ricevere il giusto aiuto per vivere una vita più serena e appagante.
Attività svolte
- Interventi diagnostici: valutazione del tono dell’umore con particolare attenzione a depressione, ansia, distress; valutazione del dolore; valutazione della qualità di vita; diagnosi della personalità.
- Intervento di sostegno o counseling: sono interventi che mirano ad aumentare la consapevolezza di malattia e ad incrementare le capacità di adattamento.
- Psicoterapia: processo volto a curare la sofferenza psichica ed i disturbi psicopatologici che
possono influire negativamente sulla vita dell'individuo. - Terapia con EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): è un trattamento
psicoterapeutico breve utile alla riduzione dei sintomi psicologici reattivi ad un evento traumatico. - Mindfulness: pratica volta a favorire una maggiore attenzione e consapevolezza di sé.
- Acceptance and Commitment Therapy: psicoterapia cognitivo-comportamentale che mira ad incrementare la flessibilità psicologica e le capacità personali di perseguire obiettivi e valori individuali significativi.
- Schema Therapy: approccio psicoterapeutico integrato per il trattamento dei disturbi di
personalità e disturbi psicologici cronici. - Tecniche di gestione dello stress: rilassamento muscolare progressivo (metodo di Jacobson), training autogeno, psicoeducazione.
I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.
Un’occasione importante per promuovere l’informazione e l’accesso alle cure, anche grazie ai nostri specialisti che affrontano in modo multidisciplinare un disturbo con un notevole impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.
A tutti capita di dimenticare qualcosa, attenzione alla frequenza con cui accade.