Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata internazionale dell'educazione 2025 - Giornata internazionale dell'educazione 2025 - Torino
Giornata internazionale dell'educazione 2025
Il 24 gennaio si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ribadire il ruolo centrale dell’istruzione quale pilastro dello sviluppo umano, sociale ed economico.
Il tema di quest'anno, “Preserving Human Agency in a World of Automation”, sottolinea la necessità di proteggere la capacità decisionale e creativa degli individui, che può essere messa in discussione da un progresso tecnologico sempre più rapido.
L'avvento dell'automazione e dell'intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto della società. Il Presidio Sanitario San Camillo propone da sempre approcci innovativi con percorsi di cura all’avanguardia nella riabilitazione, proponendo percorsi di formazione tecnica che guardano all’innovazione con metodi attenti e rigorosi.
Una proposta formativa che trasmette valori fondamentali come la cura e l’empatia verso il paziente, indispensabili per un professionista sanitario, e che al contempo promuove un dialogo costante tra le nuove tecnologie e le future generazioni di operatori.
Ed è proprio da questo principio che sono stati i scelti i nuovi corsi di formazione avanzata che compongono il programma formativo 2025.
Le offerte formative del San Camillo
La formazione avanzata accreditata ECM del Presidio è rivolta a medici, fisioterapisti e professionisti sanitari.
Sono disponibili percorsi dedicati alla riabilitazione neuromotoria, all’utilizzo di metodologie innovative in ambito terapeutico e alla gestione multidisciplinare del paziente. L’approccio didattico integra teoria e pratica, grazie alla collaborazione con docenti di grande esperienza.
Tre professioniste del Presidio, Nadia Esposito, Cristina Destefanis e Patrizia Gindri, hanno partecipato a una ricerca che esplora i processi di integrazione visuo-tattile e visuo-motoria nella malattia di Parkinson, offrendo nuove prospettive per la riabilitazione neurologica.
Prevenzione, riabilitazione e ritorno all’autonomia al centro delle iniziative per promuovere il benessere dei pazienti che hanno subito uno stroke cerebrale.
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.