Portale della Fondazione Opera San Camillo - Differenza fra vertigini di origine cervicale e disturbi dell'orecchio - Differenza fra vertigini di origine cervicale e disturbi dell'orecchio - Torino
Differenza fra vertigini di origine cervicale e disturbi dell'orecchio
La differenza fra vertigini di origine cervicale e disturbi dell'orecchio è fondamentalmente rappresentata proprio dalla modalità di manifestazione di questi disturbi, ovvero i sintomi che accusa il paziente.
Nelle problematiche di origine cervicale, infatti, il paziente riporta allo specialista un senso di instabilità cronica, associato a fasi più acute, e in genere accompagnato da tensione cervicale, dolori e cefalea; non compare, però, nella patologia cervicale il sintomo tipico delle malattie dell'orecchio, cioè la vertigine; con questa espressione si intende scientificamente una sensazione di vera e propria rotazione del corpo, o dell'ambiente intorno a noi, che è espressione di un difetto del funzionamento del labirinto del sistema vestibolare nella sua globalità.
Dott. Pietro Cerrato
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Geriatria
Ti potrebbe interessare anche: Quali sono i fattori di rischio nei disturbi dell’equilibrio
Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.
Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.
La capacità di elaborare, mantenere a mente e rielaborare nuovamente le informazioni deve essere monitorata.