Portale della Fondazione Opera San Camillo - Cos'è l'incontinenza urinaria post parto? - Cos'è l'incontinenza urinaria post parto? - Torino
Cos'è l'incontinenza urinaria post parto?
L’incontinenza urinaria è una condizione che può manifestarsi nelle settimane successive al parto, in particolare nei primi tre mesi. Sebbene il parto rappresenti uno dei momenti più gioiosi nella vita della donna, in alcuni casi può costituire anche uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di disfunzioni del pavimento pelvico in età fertile.
Quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di incontinenza durante il parto?
Le situazioni complesse, che richiedono interventi ostetrici o chirurgici, definite come parti distocici, possono rientrare tra i fattori di rischio. Tra questi vi sono anche l’utilizzo di tecniche di estrazione, come la ventosa, e un peso fetale superiore a quattro chilogrammi.
Quanto è diffusa l’incontinenza urinaria nel post-parto?
Fino al 30% delle donne che hanno partorito può sviluppare incontinenza urinaria o una disfunzione del pavimento pelvico nei primi tre mesi. Tendenzialmente questo disturbo tende a risolversi quasi spontaneamente, ma è importante che la donna venga monitorata in questo periodo.
Se la sintomatologia non si risolve, è necessaria la presa in carico, partendo dal punto di vista riabilitativo. In questi casi, la riabilitazione del pavimento pelvico è la prima terapia da mettere in campo.
È possibile fare prevenzione prima del parto?
Sì, è possibile prevenire l’incontinenza urinaria e le complicazioni che ne conseguono prima del parto, partendo dai centri di maternità e dai servizi di ostetricia. Il pavimento pelvico è un sistema muscolare che può essere contratto e rilasciato. La prevenzione è fondamentale per far sì che la donna arrivi al parto con una buona consapevolezza delle strutture muscolari, di come avverrà il parto e di come rilasciare la muscolatura durante la fase espulsiva, per evitare danni muscolari e stiramento del passaggio fetale durante il parto.
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.