Portale della Fondazione Opera San Camillo - Cos’è il disturbo acuto da stress? - Cos’è il disturbo acuto da stress? - Torino
Cos’è il disturbo acuto da stress?
Il disturbo acuto da stress è uno stato psicologico che si sviluppa successivamente a un evento scatenante che ha fatto percepire un pericolo o una reale minaccia all'integrità fisica della persona.
In seguito a questi episodi, il soggetto può sviluppare stati di insonnia, agitazione, panico e può continuare a vivere un persistente stato di allerta anche quando il reale pericolo è concluso. La durata diagnosticata del disturbo acuto da stress non supera i 30 giorni dall’evento che l’ha provocato.
Quando si parla di disturbo post-traumatico da stress?
Si tratta di una seria condizione psicologica che si sviluppa a seguito di una circostanza estremamente snervante, in condizioni simili al disturbo acuto da stress.
Il paziente potrebbe iniziare a sviluppare alcuni sintomi invalidanti per la propria quotidianità, come:
- pensieri intrusivi
- flashback ricorrenti
- stati di ansia
- paura
- insonnia
- tendenza ad evitare situazioni, ricordi o qualsiasi altro trigger (fattore scatenante) che possa attivare la memoria traumatica.
Il disturbo post-traumatico da stress può durare ben oltre i 30 giorni dall'evento e può anche arrivare a cronicizzarsi se non viene trattato in tempo.
Fortunatamente, esistono dei trattamenti di grande efficacia dimostrati da un’ampia casistica positiva.
La EMDR: una valida terapia per il disturbo post-traumatico da stress
La Eye Movement Desensitization and Reprocessing è un approccio che si concentra su un trauma specifico. La durata media è di quattro o sei sedute, in cui il ricordo viene trattato attraverso una specifica desensibilizzazione che porta la parte di ricordo traumatica a non attivare più una reazione di allerta, pensieri intrusivi e altri sintomi invalidanti ma che permanga nella memoria come ricordo sgradevole esclusivamente del passato.
Ti potrebbe interessare anche: Da dove arriva lo stress?
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.
L’EMDR è una psicoterapia di breve durata che aiuta a elaborare i traumi e altri disturbi, favorendo il benessere psicologico.