Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale? - Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale? - Torino
Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale?
Una seduta di psicoterapia comportamentale è un incontro tra la persona e il terapeuta.
Nel corso del primo incontro, il terapeuta guiderà la persona ad esplorare quali sono le difficoltà emotive e relazionali o le situazioni di stress che l’hanno portata a chiedere aiuto.
Come viene strutturato il percorso terapeutico?
Successivamente, sulla base della gravità del disturbo e delle necessità del paziente, verrà programmato un percorso che rispetti pienamente i desideri e gli obiettivi che la persona vuole ottenere.
Si tratta di salire sulla stessa macchina: al volante resta la persona che ha chiesto aiuto, ma lo psicoterapeuta sarà al suo fianco per guidarla in questo viaggio.
Quanto dura una psicoterapia cognitivo-comportamentale?
La durata della psicoterapia è variabile, e dipende dalle necessità del paziente e dall’intensità dei suoi sintomi.
Normalmente, una psicoterapia cognitivo-comportamentale si svolge con una frequenza di un colloquio a settimana.
Tuttavia, se questa frequenza risulta impegnativa, anche una cadenza quindicinale può portare a risultati positivi.
Quando il percorso è già avviato e il paziente inizia a consolidare i cambiamenti nella propria vita quotidiana, si può arrivare a una frequenza mensile, utile a mantenere i risultati raggiunti, fino alla conclusione definitiva della terapia.
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.
L’EMDR è una psicoterapia di breve durata che aiuta a elaborare i traumi e altri disturbi, favorendo il benessere psicologico.