Come incide lo stress sui disturbi alimentari?

2025-03-17
Come incide lo stress sui disturbi alimentari?

Lo stress è una delle principali cause di alterazioni del comportamento alimentare. In alcuni casi, può portare allo sviluppo di disturbi dell’alimentazione incontrollata (bing eating disorder), caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate senza controllo, spesso seguiti da senso di colpa e frustrazione. In questo modo i soggetti che soffrono di questo disturbo sono spinti a cercare sollievo temporaneo attraverso il cibo. Tuttavia, questi comportamenti compensativi non sono realmente efficaci e, nel lungo periodo, possono trasformarsi in vere e proprie problematiche alimentari.

Perché lo stress influenza l’alimentazione?

Quando siamo stressati, potremmo adottare comportamenti che ci danno un immediato senso di benessere, come il consumo eccessivo di cibo. Queste azioni compensative, però, non risolvono il problema e il loro effetto dura poco.

 

Quali sono i rischi di questo meccanismo?

Una volta terminato l’effetto rilassante del cibo, si tende a ripetere il comportamento per prolungare la sensazione di benessere. Così facendo, però, non si impara a gestire lo stress, ma si crea una dipendenza da azioni compensative che, nel tempo, possono portare a veri e propri disturbi alimentari.

Se pensi che lo stress stia influenzando la tua alimentazione, chiedere aiuto a uno specialista può essere il primo passo per migliorare il tuo benessere.

 

Ti potrebbe interessare anche: Lo stress e i suoi effetti sul nostro corpo