Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come affrontiamo l’incontinenza urinaria al Presidio Sanitario San Camillo di Torino - Come affrontiamo l’incontinenza urinaria al Presidio Sanitario San Camillo di Torino - Torino
Come affrontiamo l’incontinenza urinaria al Presidio Sanitario San Camillo di Torino
Un centro di secondo livello specializzato
Presso il Presidio Sanitario San Camillo di Torino è attivo un centro di secondo livello dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria. Offriamo trattamenti riabilitativi altamente specifici e qualificati, grazie al supporto del nostro personale specializzato.
Il percorso di accesso
Il paziente può accedere al centro tramite impegnativa del medico di base, che rappresenta il primo riferimento all’interno del percorso di cura. Dopo l’invio, viene preso in carico attraverso una visita fisiatrica condotta insieme a un nostro infermiere con competenze specifiche nelle disfunzioni del pavimento pelvico. In questa fase viene effettuata una valutazione completa, da cui può emergere l’indicazione a un programma riabilitativo.
La riabilitazione del pavimento pelvico
Il percorso riabilitativo è seguito dai nostri fisioterapisti esperti nell’educazione funzionale del pavimento pelvico. Ogni programma viene personalizzato in base alla condizione clinica e alle necessità individuali, e può includere:
- apprendimento degli esercizi del pavimento pelvico;
- indicazioni comportamentali e suggerimenti per corretti stili di vita;
- terapia manuale eseguita dal fisioterapista;
- utilizzo di apparecchiature specifiche, come il biofeedback, che traduce il segnale muscolare in uno visivo, permettendo al paziente di monitorare l’efficacia della contrazione.
Le terapie complementari
In aggiunta al percorso riabilitativo, possono essere proposte terapie di elettrostimolazione, mirate a rinforzare la muscolatura e lo sfintere uretrale. Tutti i trattamenti vengono svolti presso il nostro Ambulatorio di Fisioterapia, in regime ambulatoriale, per garantire un approccio progressivo e strutturato.
Un centro di secondo livello dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria con percorsi riabilitativi personalizzati.
Un’occasione per sensibilizzare e informare sull’importanza della fisioterapia per un invecchiamento in buona salute.
Questa terapia di ultima generazione aiuta a sviluppare consapevolezza, accoglienza delle emozioni e flessibilità psicologica per affrontare ansia, depressione e dolore cronico.