Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ci sono fratture più frequenti con l’osteoporosi? - Ci sono fratture più frequenti con l’osteoporosi? - Torino
Ci sono fratture più frequenti con l’osteoporosi?
L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, cioè che colpisce tutte le ossa dello scheletro. Qualche sede si frattura più facilmente di altre, ma salvo quelle poche eccezioni, non possiamo stare tranquilli quando il soggetto soffre di questa patologia.
  
La quasi totalità delle fratture in età avanzata, infatti, è collegata a una situazione di fragilità scheletrica: parliamo di rottura di bacino, di coste, di tibia, di perone, di scapola, di omero. Nei casi di osteoporosi ci sono alcune sedi che più classicamente vanno incontro a un rischio di frattura, per citarne tre:
- il femore prossimale
 - le vertebre
 - il polso
 
Se si esclude quella alle dita delle mani e dei piedi e quella del cranio, quindi, tutte le altre lesioni possono avere un legame con la fragilità ossea.
Dottor Marco Di Monaco
 Specialista in Medicina fisica e riabilitazione, specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio
Ti potrebbe interessare anche: Che cos'è l'osteoporosi?
Prevenzione, riabilitazione e ritorno all’autonomia al centro delle iniziative per promuovere il benessere dei pazienti che hanno subito uno stroke cerebrale.
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.