Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ci sono fratture più frequenti con l’osteoporosi? - Ci sono fratture più frequenti con l’osteoporosi? - Torino
Ci sono fratture più frequenti con l’osteoporosi?
L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, cioè che colpisce tutte le ossa dello scheletro. Qualche sede si frattura più facilmente di altre, ma salvo quelle poche eccezioni, non possiamo stare tranquilli quando il soggetto soffre di questa patologia.
La quasi totalità delle fratture in età avanzata, infatti, è collegata a una situazione di fragilità scheletrica: parliamo di rottura di bacino, di coste, di tibia, di perone, di scapola, di omero. Nei casi di osteoporosi ci sono alcune sedi che più classicamente vanno incontro a un rischio di frattura, per citarne tre:
- il femore prossimale
- le vertebre
- il polso
Se si esclude quella alle dita delle mani e dei piedi e quella del cranio, quindi, tutte le altre lesioni possono avere un legame con la fragilità ossea.
Dottor Marco Di Monaco
Specialista in Medicina fisica e riabilitazione, specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio
Ti potrebbe interessare anche: Che cos'è l'osteoporosi?
Il nostro Presidio da sempre si impegna nella diffusione di informazioni sullo spettro autistico come strumento di integrazione e inclusione.
I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.
Un percorso psicologico mirato può aiutare a gestire lo stress, affrontandolo con consapevolezza e sviluppando una maggiore capacità di tolleranza.