Portale della Fondazione Opera San Camillo - Bilancio sociale 2022: collaborazioni con enti e istituzioni. - Bilancio sociale 2022: collaborazioni con enti e istituzioni. - Torino
Bilancio sociale 2022: collaborazioni con enti e istituzioni.
I poli d’eccellenza del Presidio Sanitario del San Camillo:
- La Ricerca, grande attenzione e investimenti sulla ricerca scientifica.
- La Riabilitazione erogazione di assistenza ospedaliera in regime di Ricovero Ordinario, di Day Hospital e in regime ambulatoriale
- La Formazione: la formazione professionale e didattica sia in ambito universitario che in altri contesti
L’ attenzione per questi tre ambiti di specializzazione ci hanno portato ad essere uno dei poli sanitari di più grande rilievo sul territorio, non soltanto per la specializzazione nelle prestazioni mediche ma anche per la creazione di collaborazioni con enti istituzionali e non.
Tale rete ha un ruolo importante sia per il Presidio sia per lo sviluppo del territorio di riferimento, per diffondere i nostri valori e la nostra cultura nelle persone coinvolte.
Le istituzioni e i nostri stakeholder di rilievo: la formazione
Il Presidio ha relazioni operative con tutte quelle realtà che si occupano di formazione e ricerca, a cominciare dall’Università degli studi di Torino e il Politecnico di Torino. Si interfaccia inoltre con le organizzazioni di volontariato e altri stakeholder del mondo sociale e religioso, proponendo progetti e collaborazioni per lo sviluppo del territorio e della società.
L’intento di questo genere di contratti è quello di creare una rete che porti valore sociale intorno al Presidio e possa rendere le nostre prestazioni mediche di un valore sempre maggiore, confermando la nostra posizione di assoluta eccellenza nel servizio sanitario.
Ma come vengono gestite le nostre collaborazioni?
Lasciamo la parola al Prof. Alessandro Massè, Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia:
“Grazie a questo rapporto, tutti gli studenti laureati a Torino hanno svolto, all’interno del proprio percorso di studi, almeno un periodo di tirocinio al San Camillo potendo osservare e apprendere la riabilitazione rivolta in particolare ai pazienti con patologie ortopediche e neurologiche in fase sub acuta o cronica” .
In merito al periodo covid che ha fermato molte delle attività all’interno del circuito universitario, aggiunge: “Le condizioni pandemiche avevano infatti stravolto le normali modalità di lavoro e pertanto di svolgimento dei tirocini. Voglio ringraziare il Presidio per l’attenzione dimostrata (…) per aver facilitato l’inserimento in sicurezza degli studenti in fisioterapia nei contesti di reparto, palestra e ambulatori.”
Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.
Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.
La capacità di elaborare, mantenere a mente e rielaborare nuovamente le informazioni deve essere monitorata.