Portale della Fondazione Opera San Camillo - Bilancio Sociale 2021: la nostra attività di ricerca e sviluppo - Bilancio Sociale 2021: la nostra attività di ricerca e sviluppo - Torino
Bilancio Sociale 2021: la nostra attività di ricerca e sviluppo
Il Comitato Scientifico del Presidio di Torino è stato istituito con lo scopo di promuovere, supportare, supervisionare e guidare l’attività di ricerca che si svolge all’interno del Presidio.
Le scelte e le indicazioni del Comitato Scientifico sono ispirate a criteri di corretta metodologia della ricerca e di fattibilità dei progetti.
Il parere favorevole del Comitato Scientifico costituisce il primo step necessario per l’approvazione di un progetto di ricerca.
Seguono due altre necessarie autorizzazioni:
- da parte della Direzione Generale del Presidio, che considera soprattutto gli aspetti di fattibilità e sostenibilità del progetto.
- da parte del Comitato Etico di competenza prima dell’avvio della fase di attuazione.
Le attività di ricerca clinica
Il Presidio è attivo nell’ambito della ricerca scientifica con un’attività di ricerca clinica nei seguenti campi:
- Malattie metaboliche dell’osso – (osteoporosi), con uno studio dei fattori di rischio correlati con le fratture e studio degli effetti prognostici connessi con il recupero funzionale dei fratturati.
- Neuropsicologia con degli studi su:
- consapevolezza e rappresentazione corporea in pazienti con lesione cerebrale unilaterale
- l’effetto della coordinazione bimanuale spaziale nella malattia di Parkinson
- tecniche di riabilitazione dei disturbi dell’esplorazione spaziale
- Logopedia ha sviluppato un approfondimento del gioco come strumento di trattamento per persone con Afasia.
Le pubblicazioni sulle riviste internazionali
Nel Comitato Scientifico sono coinvolte le persone che già svolgono attività di ricerca all’interno del Presidio e che hanno pubblicato numerosi lavori in riviste internazionali e negli altri principali database bibliografici.
La produzione scientifica nasce dai quesiti posti dall’attività clinica e riabilitativa quotidiana con lo scopo di migliorarla: i dati prodotti dalla ricerca e inseriti nel contesto della letteratura scientifica mondiale rappresentano la base per la definizione e l’aggiornamento dei protocolli di valutazione e trattamento all’interno del Presidio.
Il Presidio sanitario San Camillo, in qualità di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
Il dottor Pietro Cerrato continua l'approfondimento sui disturbi dell'equilibrio: quali possono essere le cause?
I disturbi dell'equilibrio, spesso paragonati alla sensazione delle vertigini, di cosa si tratta? Quali sono i sintomi?