Portale della Fondazione Opera San Camillo - Psicologia clinica per patologie neurologiche e ortopediche a Torino - Torino
Psicologia
CHI È LO PSICOLOGO
 È un professionista che svolge attività di prevenzione, valutazione, trattamento e sostegno psicologico.
DI COSA SI OCCUPA
Si rivolge a persone che abbiano sviluppato un disagio psicologico in seguito a:
- Eventi di vita stressanti (separazioni, perdita del lavoro, difficoltà affettive e/o relazionali, problemi di salute, ecc.)
- Traumi
- Lutto
- Patologie neurologiche (ictus, emorragie cerebrali, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, neoplasie)
- Patologie ortopediche (fratture)
- Patologie reumatologiche (gestione del dolore)
- Autismo e Sindrome di Asperger
L’intervento ha l’obiettivo di favorire l’adattamento all’evento, potenziare le risorse individuali e fornire strumenti utili per affrontare situazioni di difficoltà.
COME
 Effettua una valutazione psicologica utilizzando test standardizzati e applica interventi strutturati che prevedono il colloquio clinico e l’utilizzo di tecniche specifiche individuali e/o in gruppo, orientate alle problematiche oggetto del trattamento.
MODALITÀ DI ACCESSO E PRENOTAZIONE
 Chiamare i numeri 0118199568 oppure 0118199426
 o scrivere una mail all’indirizzo psicologia.torino@camilliani.
 Il servizio di Psicologia (Psicologia e Neuropsicologia) è rivolto a pazienti in ricovero ordinario SSN, in ricovero Day Hospital o in regime privato.
PRESTAZIONI
- Valutazione psicologica
- Trattamento psicologico/psicoterapeutico individuale
- Trattamento psicologico/psicoterapeutico in gruppo
- Counseling al caregiver
AREE DI INTERVENTO
- depressione
- distress
- disturbi d’ansia, di panico, fobie
- disturbi dell’adattamento
- disturbo da stress post traumatico
- lutto
ATTIVITÀ SVOLTE
-  Interventi diagnostici: valutazione del tono dell’umore con particolare attenzione a depressione, 
 ansia, distress; valutazione del dolore; valutazione della qualità di vita; diagnosi della personalità.
-  Intervento di sostegno o counseling: sono interventi che mirano ad aumentare la consapevolezza 
 di malattia e ad incrementare le capacità di adattamento.
-  Psicoterapia: processo volto a curare la sofferenza psichica ed i disturbi psicopatologici che 
 possono influire negativamente sulla vita dell'individuo.
-  Terapia con EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): è un trattamento 
 psicoterapeutico breve utile alla riduzione dei sintomi psicologici reattivi ad un evento traumatico.
-  Mindfulness: pratica volta a favorire una maggiore attenzione e consapevolezza di sè. 
-  Acceptance and Commitment Therapy: psicoterapia cognitivo-comportamentale che mira ad 
 incrementare la flessibilità psicologica e le capacità personali di perseguire obiettivi e valori individuali
 significativi.
-  Schema Therapy: approccio psicoterapeutico integrato per il trattamento dei disturbi di 
 personalità e disturbi psicologici cronici.
- Tecniche di gestione dello stress: rilassamento muscolare progressivo (metodo di Jacobson), training autogeno, psicoeducazione.
Nel corso della vita potresti affrontare eventi imprevisti e traumatici come una separazione, una malattia improvvisa, un lutto , oppure difficoltà nelle relazioni, conflittualità in famiglia o al lavoro, e questa cosa è perfettamente normale Il supporto psicologico ti aiuta a gest...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il servizio di neuropsicologia individua e riabilita le sequele neurocognitive conseguenti a danno cerebrale acquisito...
Prevenzione, riabilitazione e ritorno all’autonomia al centro delle iniziative per promuovere il benessere dei pazienti che hanno subito uno stroke cerebrale.
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.