Portale della Fondazione Opera San Camillo - Riabilitazione post ictus: i passaggi fondamentali - Riabilitazione post ictus: i passaggi fondamentali - Torino
Riabilitazione post ictus: i passaggi fondamentali
Il programma di riabilitazione post ictus è personalizzato in base allo stato di salute del paziente e punta ad esercitare e recuperare tutte quelle abilità compromesse a causa della malattia, come ipostenia, difficoltà nel movimento, mancanza di coordinazione e equilibrio.
I passaggi fondamentali nella riabilitazione post ictus
Le tappe fondamentali per il recupero sono diversi e molteplici; si inizia esercitando dei passaggi posturali, lavorando sul recupero della funzione di trasferimento da un letto a una carrozzina e viceversa. Congiuntamente a questo aspetto ci si concentra sul controllo del tronco, ovvero la capacità del paziente di mantenere la stazione seduta senza appoggi.
L’obiettivo successivo sarà quello di mantenere la statica eretta con un appoggio fisso e poi di conseguenza con un appoggio mobile scelto dal terapista come più idoneo, ad esempio un tripode o un bastone.
Il paziente potrà quindi iniziare l’esercizio al cammino prima in un ambiente protetto, all'interno dell’ospedale per esempio e in seconda battuta anche all’ esterno.
Durante il ciclo riabilitativo si cercherà di rendere autonomo il paziente nell’affrontare tutte le barriere architettoniche che può incontrare in città, compresa l'esecuzione delle scale.
Ti potrebbe interessare anche: Rieducazione ortopedica e neuromotoria
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.