Portale della Fondazione Opera San Camillo - Quali sono i sintomi dei disturbi specifici dell'apprendimento? Possono essere curati? - Quali sono i sintomi dei disturbi specifici dell'apprendimento? Possono essere curati? - Torino
Quali sono i sintomi dei disturbi specifici dell'apprendimento? Possono essere curati?
Quali sono i sintomi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
I segnali predittivi per riconoscere un disturbo specifico di apprendimento possono osservarsi già dalla scuola dell'infanzia. Ad esempio con un ritardo nel linguaggio, oppure una difficoltà di coordinazione motoria o di orientamento spazio- temporale.
Possono anche osservarsi nei primi anni della scuola primaria, ad esempio con difficoltà nell'organizzazione del lavoro o nel mantenimento della concentrazione. I bambini con DSA possono presentare inoltre altre difficoltà trasversali a carico delle funzioni esecutive, come ad esempio concentrazione e mantenimento dell’attenzione o memoria di lavoro.
Con la crescita, quindi, con l'aumentare dell'età, il bambino tende a stabilizzare le sue difficoltà e quindi le difficoltà dell'apprendimento tendono a diminuire effettuando un potenziamento di logopedia. Ciò che rimane invece è l'affaticamento.
È possibile curare questi disturbi?
Non è possibile curare un disturbo specifico di apprendimento. È possibile però compensare il disturbo adottando le giuste strategie, i giusti strumenti per aiutare il bambino nelle sue difficoltà.
Dott. Virginia Lorenzi
Logopedista
La sindrome della vescica iperattiva è una condizione frequente, soprattutto nelle donne, che può compromettere la qualità della vita e ridurre la libertà personale.
Una pratica consapevole per imparare a gestire lo stress e migliorare il benessere personale e relazionale.
Il nostro Presidio da sempre si impegna nella diffusione di informazioni sullo spettro autistico come strumento di integrazione e inclusione.