Portale della Fondazione Opera San Camillo - Perché vengono le vertigini quando si è sdraiati? - Perché vengono le vertigini quando si è sdraiati? - Torino
Perché vengono le vertigini quando si è sdraiati?
Nella maggioranza dei casi le vertigini in posizione supina, o nel letto, sono riconducibili a forme di vertigine parossistica posizionale benigna.
Solo in una minoranza dei pazienti le cause possono essere differenti e specifiche, quali esiti di neuriti vestibolari, o di disturbi della propriocettività della muscolatura cervicale.
In generale, però, le vertigini posizionali benigne si riscontrano in pazienti con una bassa soglia di tolleranza allo stress, in modo particolare in soggetti con personalità ansiosa.
La principale terapia per la vertigine parossistica posizionale benigna consiste nelle cosiddette manovre liberatorie.
Si tratta di movimenti del capo e del corpo che lo specialista che tratta i disturbi dell’equilibrio fa fare al paziente sul lettino, con lo scopo di fare uscire gli ammassi otolitici (piccoli calcoli) dai canali semicircolari in cui si sono incuneati.
Questo trattamento è efficace nella maggior parte dei pazienti già nella prima seduta, con una percentuale di successo dell’85%.
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.