Portale della Fondazione Opera San Camillo - Oggi presentiamo il nuovo Bilancio Sociale di Sostenibilità: il programma della giornata - Oggi presentiamo il nuovo Bilancio Sociale di Sostenibilità: il programma della giornata - Torino
Oggi presentiamo il nuovo Bilancio Sociale di Sostenibilità: il programma della giornata
Il Bilancio Sociale di Sostenibilità è un’iniziativa che fotografa un'istituzione ospedaliera in crescita e orientata al futuro, da un punto di vista tecnologico e delle metodologie operative abbracciate.
SALUTI ISTITUZIONALI
REGIONE PIEMONTE
Dott. Luigi Genesio Icardi - Assessore alla Sanità, livelli essenziali
CITTÀ DI TORINO
Dott.ssa Michela Favaro - Vicesindaco
ASL CITTÀ DI TORINO
Dott.ssa Elena Teresa Tropiano - Direttore Amministrativo
DIOCESI DI TORINO
Monsignor Alessandro Giraudo - Vescovo ausiliario Diocesi di Torino
UNIVERSITÀ DI TORINO
Prof. Giuseppe Massazza - Dipartimento di Ortopedia e Riabilitazione
FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO
Padre Virginio Bebber - Amministratore delegato
INTRODUZIONE
Dott. Edoardo Milano - Direttore SCRRF del Presidio Sanitario San Camillo
I PRINCIPI METODOLOGICI DEL BILANCIO
Prof. Christian Rainero - Dipartimento di Management Università di Torino
LE STORIE PIÙ SIGNIFICATIVE DEL 2022
RIABILITAZIONE
Anna Vittone: Drive for life; Marco Aimone: Tecnologie riabilitative
RICERCA
Dott.ssa Silvia Trombetta, neuropsicologa: Quando l’altro diventa sé
FORMAZIONE
Prof. Marco Trucco - Coordinatore Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Torino
UFFICIO COMUNICAZIONE
Dott. Marcello Oliviero: La comunicazione come strumento per una corretta educazione sanitaria
DIREZIONE AMMINISTRATIVA
Dott. Gianluca Manzo - Direttore Amministrativo di Struttura: Quadro economico-finanziario
ORDINE DEI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI DI TORINO
Dott. Davide Barberis: La valutazione professionale del processo
CONCLUSIONI
Dott. Marco Salza - Direttore Generale Presidio Sanitario San Camillo
Consulta il Bilancio Sociale di Sostenibilità 2022 e scopri tutti i dettagli
Un centro di secondo livello dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria con percorsi riabilitativi personalizzati.
Un’occasione per sensibilizzare e informare sull’importanza della fisioterapia per un invecchiamento in buona salute.
Questa terapia di ultima generazione aiuta a sviluppare consapevolezza, accoglienza delle emozioni e flessibilità psicologica per affrontare ansia, depressione e dolore cronico.