La mindfulness aiuta a ridurre lo stress?

2025-08-08
La mindfulness aiuta a ridurre lo stress?

Cos'è la mindfulness e perché è utile

Il termine mindfulness non ha una traduzione precisa in italiano. La parola che più si avvicina è consapevolezza. Si tratta di una pratica derivata dalla meditazione buddista, successivamente adattata in ambito clinico come strumento terapeutico per la gestione dello stress.

Nel nostro centro, viene proposta all’interno di un percorso specifico e strutturato, chiamato SAR Reduction, pensato per insegnare a gestire lo stress in modo efficace.

La mindfulness non è rilassamento passivo

È importante chiarire che la mindfulness non coincide con il rilassamento né con l’accettazione passiva delle situazioni. Al contrario, parte da un presupposto realistico: la vita è composta da eventi piacevoli e spiacevoli, e non è sempre possibile, né utile, evitare quelli negativi.

L’obiettivo non è quello di eliminare il disagio, ma di entrare in relazione con esso in modo costruttivo, senza perdere di vista i propri bisogni. È questo approccio che consente di gestire lo stress in modo più efficace e duraturo.

Quali benefici si possono ottenere dalla pratica

Attraverso esercizi selezionati, la persona impara a sviluppare consapevolezza rispetto a ciò che sente e prova, momento per momento. Questo tipo di attenzione è:

  • aperta;
  • non giudicante;
  • rivolta al presente.

I risultati più frequenti sono:

  • maggiore concentrazione; 
  • miglior gestione dei comportamenti impulsivi;
  • crescita dell’autostima;
  • capacità di affrontare meglio le situazioni stressanti;

Tutto questo si traduce in un miglioramento del contatto con sé stessi e in una maggiore qualità nelle relazioni con gli altri.

 

Ti potrebbe interessare anche: Come si diventa resilienti allo stress

Prenota online
Cerca la visita o l'esame di cui hai bisogno, scegli l'orario di tua preferenza e registrati. Entro pochi minuti riceverai una email con la conferma di avvenuta prenotazione.