La formazione al San Camillo: uno strumento per mantenere elevati gli standard riabilitativi e assistenziali

2019-05-21
La formazione al San Camillo: uno strumento per mantenere elevati gli standard riabilitativi e assistenziali

Il dottor Marco Trucco è il referente della Formazione al San Camillo ed è coordinatore al corso di laurea in Fisioterapia all'Università degli studi di Torino. Quella organizzata e proposta al Presidio Sanitario è un'attività di formazione definita “a 360 gradi”, fatta non solo per adempiere agli obblighi di legge, ma per rispondere alle esigenze di chi opera in quei settori in cui la struttura è diventata un punto di riferimento nella realtà torinese.

Dottor Trucco, perché è necessario fare formazione?
Perché per noi si tratta di un'esigenza che nasce dalla volontà di mantenere elevati gli standard riabilitativi e assistenziali, in modo da rimanere sempre all'avanguardia con la pratica clinica.

In che modo viene organizzata?
Al San Camillo ci occupiamo direttamente della nostra formazione. Questo ci è possibile perché possediamo le risorse umane necessarie, abbiamo accumulato esperienza e c'è la disponibilità degli spazi in cui poter organizzare gli eventi. Utilizzando queste componenti miriamo a creare una formazione calata sul contesto specifico del nostro Presidio Sanitario, con ricadute positive sulla pratica clinica. I corsi di formazione a 360 gradi sono uno dei migliori investimenti per il presente e per il futuro della struttura.

Dove ospitate chi partecipa ai corsi?
I corsi sono erogati al terzo piano del San Camillo, in un'area completamente dedicata. Questo è stato reso possibile dall'ampliamento del Presidio nel 2008 e dallo spostamento dei servizi di riabilitazione in un'altra zona. Ora abbiamo a disposizione circa 300 metri quadri da poter dedicare alla formazione. C'è un'aula per corsi teorici da 50 posti a sedere, e attrezzata con gli schermi, e ce ne un'altra con 15 lettini per i corsi pratici. Tutti gli spazi sono coperti da una rete wi-fi.

Che tipo di formazione proponete?
Un primo livello è quello della formazione universitaria con i tirocini. Gli studenti dei corsi di laurea hanno gli stage nel loro percorso di studi, vale a dire un lavoro sul campo con l'affiancamento individuale da parte di un professionista. Li organizziamo per i corsi di laurea in Fisioterapia, Infermieristica, Logopedia, Terapia Occupazionale, Psicologia, Medicina Fisica e Riabilitazione. Un momento importante per gli studenti e anche per chi li segue: insegnare ti fa crescere.

Poi c'è la formazione richiesta dalla legge.
Sì, certamente. Assolviamo questi obblighi con corsi che caliamo sempre nella nostra realtà, grazie alla disponibilità di formatori interni, con esempi pratici e contestualizzati sul posto.

Infine c'è quella, come si diceva all'inizio, “per restare all'avanguardia”.
Ci rivolgiamo a professionisti che vogliano migliorare le loro competenze. In ambito fisioterapico, per esempio, nel 2018 abbiamo organizzato una decina di corsi, un numero decisamente considerevole. Sono corsi aperti agli interni, per accrescere il livello del nostro personale, e agli esterni. Vogliamo formare chi lavora nel Presidio Sanitario e quei professionisti che vedono nel San Camillo un punto di riferimento in questo ambito.

Che aree coprite?
Quelle proprie del San Camillo come fisioterapia, terapia occupazionale, psicologia, logopedia. Senza dimenticare le aree di medici, educatori professionali e infermieri.

E chi partecipa ottiene anche i crediti ECM.
Questo perché siamo riconosciuti come provider regionali e possiamo erogarli: possediamo i requisiti e i nostri corsi di formazione hanno la qualità certificata. Oltre alla possibilità di ottenere i crediti, però, voglio sottolineare la qualità dei docenti chiamati a tenere i corsi. Sono tutti di chiara fama nazionale e internazionale, provenendo da Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Norvegia, solo per citare alcuni paesi. E, analizzando i report a fine corso, che contengono le valutazioni di gradimento di chi lo ha frequentato - rigorosamente anonime -, il 90% dei partecipanti ha una opinione molto positiva. Ribadisco: per noi la formazione è un investimento.

 

 il dottor Marco Trucco

Prenota online
Cerca la visita o l'esame di cui hai bisogno, scegli l'orario di tua preferenza e registrati. Entro pochi minuti riceverai una email con la conferma di avvenuta prenotazione.