Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il Bilancio Sociale sui dati 2020 è in diretta streaming a partire dalle 16.00 - Il Bilancio Sociale sui dati 2020 è in diretta streaming a partire dalle 16.00 - Torino
Il Bilancio Sociale sui dati 2020 è in diretta streaming a partire dalle 16.00
Quest'anno sarà possibile seguire la presentazione del Bilancio Sociale sui dati 2020 anche da casa. Per permettere infatti a tutti di partecipare all'importante appuntamento del Presidio, infatti, trasmetteremo la diretta dell'evento sulla pagina Facebook della struttura. Per partecipare basterà cliccare a questo link, a partire dalle ore 16.
Molti saranno gli ospiti che interverranno questa sera: dopo i saluti istituzionali verranno raccontate le storie più significative ed emozionati che hanno segnato tutto il 2020.
Durante l'evento verrà presentato il volume che descrive l'attività del Presidio Sanitario durante un anno che ha visto ognuno di noi affrontare diverse prove, sperimentare e crescere in diversi campi come quello tecnologico e della teleriabilitazione e ci ha spinti a guardare avanti con ancora più forza e coraggio.
Verranno narrati non solo obiettivi e risultati, ma condivise soprattutto le storie del lavoro quotidiano, l'empatia e le voci di tutti coloro che ogni giorno vivono il Presidio San Camillo.
Sottoponendo un questionario a pazienti, famiglie, dipendenti e direzione, sono stati raccolti ed elaborati i dati che hanno stabilito le priorità di ognuno. Dai risultati sono emersi valori di interesse comune, delle matrici che hanno definito i temi trattati in questo Bilancio Sociale: Salute e sicurezza del paziente, Progetti, Covid19, Formazione, Relazioni con l'Università, Quadro economico, finanziario e organizzativo, Personale e politiche del lavoro, Pubblicazioni.
Il Bilancio Sociale vede il Presidio tra i precursori di questo modello, grazie anche alla consolidata collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino e con il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino: un appuntamento che dal 2011 riceve grande riconoscimento nel contesto regionale.
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.