Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza il tabacco per ricordare i danni del fumo - Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza il tabacco per ricordare i danni del fumo - Torino
Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza il tabacco per ricordare i danni del fumo
Venerdì 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco, il cui tema quest'anno è “Non lasciare che il tabacco ti tolga il respiro”. Si tratta di un appuntamento fisso dal 1988, in cui si chiede alle persone di astenersi per almeno 24 ore dal fumo. Un piccolo passo per cominciare un cammino di abbandono, quantomai necessario da quando sono state evidenziate le conseguenze negative che sigarette e loro simili hanno sul corpo umano. La malattia più conosciuta è rappresentata dalle forme di tumore che possono colpire le vie respiratorie, a cominciare dai polmoni. Poi ci sono altre conseguenze come i danni provocati all'apparato circolatorio, al cuore, alla pelle oppure i pericoli rappresentati dalle donne che fumano durante la gravidanza o in cui può incorrere chi è vittima del cosiddetto fumo passivo. Fino a provocare danni anche all'olfatto e al gusto.
Tra le insidie maggiore c'è poi l'ischemia cerebrale: gli esperti avvertono sul fatto che chi fuma ha una possibilità di essere vittima di un ictus due volte maggiore rispetto a chi non lo fa. Il problema deriva dalla nicotina che viene assorbita dai polmoni e poi trasmessa al sangue. La conseguenza è un aumento della pressione arteriosa e della tachicardia: in questo modo si formerebbero placche di arteriosclerosi e coaguli che possono danneggiare cuore, cervello e differenti organi.
Il San Camillo Torino è una struttura all'avanguardia nella cura delle persone che sono colpite da ictus. Un lavoro di équipe tra i vari servizi presenti nella struttura che affrontano le conseguenze di tale patologia: Fisioterapia, Logopedia, Terapia occupazionale, Musicoterapia, Neuropsicologia e Psicologia clinica. Ma il primo passo resta sempre la prevenzione, e quindi l'abbandono del fumo.
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.