Portale della Fondazione Opera San Camillo - I diversi tipi di linfedema - I diversi tipi di linfedema - Torino
I diversi tipi di linfedema
Esistono diversi tipi di linfedema, e si possono dividere in tre categorie.
- Linfedema primario o congenito, l’alterazione del sistema linfatico avviene durante la sua formazione, ovvero l’embriogenesi.
- Linfedema secondario, generalmente dovuto a interventi di chirurgia, molto spesso di tipo oncologico, oppure a traumi o ustioni.
- Linfedema idiopatico.
Solitamente il tempo è un fattore importante, infatti possiamo accorgerci di un linfedema ad un arto, ad esempio anche 20 o 30 anni dopo, ad esempio, un intervento chirurgico oncologico.
Ti potrebbe interessare anche: Il linfedema, di cosa si tratta?
I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.
Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.
Un’occasione importante per promuovere l’informazione e l’accesso alle cure, anche grazie ai nostri specialisti che affrontano in modo multidisciplinare un disturbo con un notevole impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.