Portale della Fondazione Opera San Camillo - I diversi tipi di linfedema - I diversi tipi di linfedema - Torino
I diversi tipi di linfedema
Esistono diversi tipi di linfedema, e si possono dividere in tre categorie.
- Linfedema primario o congenito, l’alterazione del sistema linfatico avviene durante la sua formazione, ovvero l’embriogenesi.
- Linfedema secondario, generalmente dovuto a interventi di chirurgia, molto spesso di tipo oncologico, oppure a traumi o ustioni.
- Linfedema idiopatico.
Solitamente il tempo è un fattore importante, infatti possiamo accorgerci di un linfedema ad un arto, ad esempio anche 20 o 30 anni dopo, ad esempio, un intervento chirurgico oncologico.
Ti potrebbe interessare anche: Il linfedema, di cosa si tratta?
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.
L’EMDR è una psicoterapia di breve durata che aiuta a elaborare i traumi e altri disturbi, favorendo il benessere psicologico.