Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale della fisioterapia 2023 - Giornata mondiale della fisioterapia 2023 - Torino
Giornata mondiale della fisioterapia 2023
Ogni anno, il giorno 8 settembre si celebra il contributo dei fisioterapisti alla salute e al benessere delle comunità di tutto il mondo. Questa iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della fisioterapia e a promuovere la comprensione di come questa disciplina possa migliorare la vita delle persone. La Giornata mondiale della fisioterapia è anche un momento in cui i professionisti del settore si uniscono per condividere conoscenze, esperienze e innovazioni. È un'opportunità per ispirare tutti i fisioterapisti e per sottolineare la continua ricerca e l'evoluzione delle pratiche in questo settore.
Quali possono essere i benefici della fisioterapia in ambito ortopedico?
- Migliora mobilità e forza: dopo un intervento chirurgico o un infortunio, la fisioterapia aiuta i pazienti a riacquistare la mobilità e la forza muscolare. Gli esercizi mirati e il lavoro sulle strutture coinvolte sono fondamentali per accelerare il processo di guarigione.
- Previene le complicazioni: la fisioterapia può prevenire gli effetti dovuti all'immobilità prolungata, come le trombosi venose profonde e l'atrofia muscolare. Un fisioterapista esperto svilupperà un piano di trattamento mirato per ridurre al minimo questi rischi.
- Allevia il dolore: la terapia fisica comprende spesso tecniche di gestione del dolore. Queste includono terapie manuali, esercizi terapeutici e modalità fisiche, come per esempio le onde d’urto, che possono ridurre il dolore e promuovere il benessere.
- Aumenta la qualità della vita: la riabilitazione non riguarda solo il recupero fisico ma anche l'aspetto psicologico. La fiducia e la sicurezza dei pazienti migliorano quando vedono progressi nella loro riabilitazione e tornano in controllo del proprio corpo.
Quali possono essere i benefici della fisioterapia in campo neurologico?
Gli esiti dell'ictus possono essere molto importanti, la fisioterapia svolge un ruolo determinante nel migliorare la funzionalità e la qualità della vita dei pazienti.
- Recupero della mobilità: l'ictus può causare paralisi o debolezza in varie parti del corpo. La fisioterapia mira a ripristinare la mobilità, la sensibilità, le funzioni cognitive e la forza attraverso esercizi specifici
- Miglioramento della coordinazione: la perdita di coordinazione è comune negli esiti dell’ictus, i fisioterapisti lavorano per migliorare la capacità del paziente di coordinare i movimenti e compiere azioni quotidiane.
- Riduzione del rischio di cadute: la fisioterapia può insegnare ai pazienti strategie per prevenire cadute, migliorando così la loro sicurezza durante la deambulazione.
- Ritorno all'indipendenza: la fisioterapia non si limita solo al recupero fisico ma aiuta anche i pazienti a riacquistare l'indipendenza nelle attività quotidiane come mangiare, vestirsi e lavarsi.
- Sostegno emotivo: in queste situazioni di forte stress, i fisioterapisti forniscono sostegno emotivo e incoraggiano i pazienti a perseverare nella loro riabilitazione.
Ti potrebbe interessare anche: Rieducazione ortopedica e neuromotoria
Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.
La capacità di elaborare, mantenere a mente e rielaborare nuovamente le informazioni deve essere monitorata.
La dottoressa Virginia Lorenzi, logopedista del Presidio, si occuperà di fornirci indicazioni specifiche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sulle loro particolarità.