Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata Mondiale dell'igiene delle mani: I secondi salvano la vita - Igienizza le tue mani! - Giornata Mondiale dell'igiene delle mani: I secondi salvano la vita - Igienizza le tue mani! - Torino
Giornata Mondiale dell'igiene delle mani: I secondi salvano la vita - Igienizza le tue mani!
Anche quest’anno Il Presidio Sanitario rinnova il proprio impegno nella Giornata mondiale dell’Igiene delle mani. L’evento vuole sottolineare l’importanza fondamentale di un gesto semplice ma essenziale nella cura delle malattie infettive.
Come abbiamo imparato nell’ultimo anno, lavarsi correttamente le mani aiuta a combattere la diffusione del contagio da Covid19, ma anche di altre malattie infettive.
I secondi salvano la vita - Igienizza le tue mani! È lo slogan che l’OMS ha dedicato a questa giornata, per promuovere un’abitudine quotidiana da eseguire anche e soprattutto nelle strutture di assistenza e cura.
E proprio per promuovere questa buona abitudine, il San Camillo aveva organizzato, negli anni precedenti, un concorso rivolto a tutti i reparti e ai servizi della struttura: “Una mano lava l'altra - Word Splash”, in collaborazione con gli operatori dell'AVO e i pazienti. Ogni reparto era chiamato a realizzare un cartellone a tema e ognuno poteva votare i lavori finali. Un’iniziativa utile a coinvolgere tutti a partecipare attivamente alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle mani e a sensibilizzare verso questo gesto di cruciale importanza.
Come igienizzare le mani correttamente le mani
Come Ospedale specializzato in riabilitazione il nostro obiettivo è garantire ogni prestazione nella massima sicurezza, sia per i pazienti che per i lavoratori della struttura. Rispettiamo quindi ogni norma come igienizzare le mani, utilizzare le mascherine e mantenere la distanza di sicurezza.
Una corretta igiene delle mani impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti come l'influenza e il raffreddore, a quelle più severe come le infezioni correlate all’assistenza.
È bene ricordare le regole per lavare correttamente le mani: per l’igiene delle mani è sufficiente il comune sapone. È importante però frizionare le mani per almeno 40-60 secondi. Se il sapone non è disponibile è necessario usare una soluzione idroalcolica, frizionando il palmo e il dorso delle mani, le dita e le unghie, per almeno 20-30 secondi.
In assenza di acqua si può ricorrere ai cosiddetti igienizzanti per le mani (hand sanitizers), a base alcolica.
Prevenzione, riabilitazione e ritorno all’autonomia al centro delle iniziative per promuovere il benessere dei pazienti che hanno subito uno stroke cerebrale.
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.