Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata internazionale della sindrome di Asperger - Giornata internazionale della sindrome di Asperger - Torino
Giornata internazionale della sindrome di Asperger
Attività di informazione e sensibilizzazione vengono organizzate per la Giornata internazionale della sindrome di Asperger ogni 18 febbraio, nel giorno di nascita dello psichiatra austriaco che per primo descrisse questa sindrome nel 1943: Hans Asperger.
Cosa è la sindrome di Asperger?
Si stima che 44 milioni di persone nel mondo siano Asperger, una delle possibili varianti dei Disturbi dello Spettro Autistico, caratterizzata da ridotte capacità comunicative e di socializzazione.
Quando viene individuata, solitamente, la sindrome di Asperger?
Le prime manifestazioni compaiono durante l'infanzia, attorno ai 2-3 anni. Tuttavia è quando il soggetto inizia il suo percorso scolastico, che lo porta a interagire con i pari, che solitamente risulta più facile identificare la sindrome di Asperger.
Quali sono le peculiarità della sindrome di Asperger?
La sindrome di Asperger è considerata una forma lieve di autismo; con quest’ultimo, infatti, condivide alcune caratteristiche cliniche tra cui:
- difficoltà di interazione sociale
- problemi di comunicazione
- comportamenti ripetitivi e stereotipati
- attività e interessi limitati
- iperattività e deficit dell’attenzione
- ansia e depressione
Come lavoriamo insieme alle persone appartenenti allo spettro autistico?
Il Presidio Sanitario San Camillo è tradizionalmente specializzato nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico.
Dal 2003 il Servizio di Day Hospital riabilitativo è un programma specificamente dedicato all’età pediatrica, con una grande attenzione alle famiglie, attraverso un percorso di presa in carico istituzionale in collaborazione con le Strutture Complesse di Neuropsichiatria infantile, i Servizi Socio-Assistenziali dei Comuni della città metropolitana e gli Istituti Scolastici.
L’inaugurazione della Stanza Multisensoriale per i Disturbi dello Spettro Autistico
Il 25 gennaio 2024 è stata una giornata molto importante per questo percorso, in quanto è stata inaugurata la Stanza Multisensoriale: uno spazio innovativo che aiuta i bambini nella comprensione e nella decodifica degli stimoli sensoriali.
Attraverso impulsi luminosi e oggetti con forme e consistenze diverse, i piccoli ospiti vengono accompagnati ad avvicinarsi verso stimoli esterni, gestiti in un modo gradualmente sempre più diretto. L’obiettivo è quello di intervenire sugli stati di disregolazione comportamentale e sui disturbi sensoriali, oltre a costituire un contesto privilegiato per l’interazione nel processo di riabilitazione.
Ti potrebbe interessare anche: Cosa prova un bambino affetto da disturbo dello spettro autistico quando entra in una nuova casa?
Con l’inizio della scuola emergono interrogativi sui DSA approfondiamo i possibili sintomi e le cure.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.
Sono tante le attività che facciamo ogni giorno per stimolare la memoria e le altre capacità cognitive.