Portale della Fondazione Opera San Camillo - È possibile fare prevenzione per il linfedema secondario? - È possibile fare prevenzione per il linfedema secondario? - Torino
È possibile fare prevenzione per il linfedema secondario?
Ultimamente è stato osservato come il linfedema secondario, soprattutto quello derivante da trattamenti oncologici, stia pian piano diminuendo in base ai diversi tipi di chirurgia.
Questo risultato è legato alle nuove indicazioni oncologiche più moderne, e in particolare alle migliori tecniche chirurgiche adottate.
Perché oggi il rischio di linfedema secondario è in calo?
Le tecniche più recenti permettono di ledere soltanto il linfonodo sentinella, evitando in molti casi l’asportazione completa delle sezioni linfonodali, ad esempio nel cavo pelvico o nel cavo ascellare.
Queste modalità chirurgiche più conservative riducono la possibilità di insorgenza del linfedema, rappresentando un importante passo avanti nella prevenzione secondaria.
Il linfedema può manifestarsi a distanza di anni dall’intervento?
Sì, i linfedemi secondari possono manifestarsi anche venti o trent’anni dopo l’intervento chirurgico primario.
Per questo motivo è importante mantenere sotto controllo l’arto affetto, anche a distanza di molto tempo dall’intervento iniziale.
Esistono diversi modi in cui il nostro cervello codifica e immagazzina informazioni.
Qual è il modo migliore per accompagnare i bambini che possiedono questo genere di disturbo? La dottoressa Lorenzi elenca alcuni consigli.
In questa occasione il Presidio San Camillo ricorda il suo impegno nella cura del linfedema con percorsi riabilitativi dedicati.