Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come si identifica un linfedema? - Come si identifica un linfedema? - Torino
Come si identifica un linfedema?
La diagnosi di linfedema è essenzialmente clinica: il medico linfologo specialista farà un’anamnesi, un esame obiettivo e poi un’eventuale diagnosi di linfedema.
Quali sono gli esami che possono essere prescritti a supporto della diagnosi?
- Se si tratta di linfedema primario, in quanto malattia ereditaria, si svolgono esami genetici.
- Se si tratta di linfedema secondario (generalmente dovuto a interventi di chirurgia, molto spesso di tipo oncologico), vengono effettuate TAC e risonanze magnetiche per individuare la sede del tumore primitivo, e un’eventuale costrizione estrinseca del sistema linfatico.
Infine, si può valutare la possibilità dell’ecodoppler (un esame strumentale di semplice esecuzione e non invasivo che si basa sul principio dell’ecografia) o la linfoscintigrafia (esame diagnostico non invasivo utile per lo studio del sistema linfatico e per la visualizzazione dei linfonodi), nel caso il medico sospettasse dei danni terziari dovuti al linfedema.
Vuoi saperne di più? Approfondisci qui: I diversi tipi di linfedema
La terapia riabilitativa del pavimento pelvico e le modifiche comportamentali dei pazienti sono due degli elementi principali per gestire l'incontinenza fecale e la stipsi.
Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.
Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.