Portale della Fondazione Opera San Camillo - Dopo un ictus è sempre consigliata la terapia occupazionale? - Dopo un ictus è sempre consigliata la terapia occupazionale? - Torino
Dopo un ictus è sempre consigliata la terapia occupazionale?
Il processo riabilitativo per gli esiti di ictus cerebrale è cruciale per consentire al paziente il massimo recupero funzionale delle attività della vita quotidiana: il terapista occupazionale è il professionista specializzato in questo percorso.
Quando è consigliata la terapia occupazionale?
Tutte le persone che hanno subito un ictus hanno bisogno di un percorso di terapia occupazionale: le linee guida internazionali la raccomandano con significativi livelli di evidenza, sottolineando il grande contributo all'interno del lavoro dell'équipe riabilitativa. Non esistono casi in cui la terapia occupazionale non sia indicata perché esiste sempre un margine di miglioramento dell'autonomia e quindi della qualità di vita dei nostri pazienti.
Ti potrebbe interessare anche: Come interviene il terapista occupazionale dopo un ictus?
I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.
Solo uno specialista può dirci se ci sono segnali da non sottovalutare, riconducibili a un declino cognitivo.
Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.