Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come la tecnica EMDR aiuta nei traumi psicologici - Come la tecnica EMDR aiuta nei traumi psicologici - Torino
Come la tecnica EMDR aiuta nei traumi psicologici
All’interno del nostro Servizio di Psicologia offriamo diversi approcci terapeutici per il benessere mentale. L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una psicoterapia utilizzata come approccio breve e mirato al trattamento dei ricordi traumatici.
Che cosa accade quando un trauma non viene elaborato?
Quando un evento traumatico non viene correttamente elaborato dal cervello, rimane bloccato come se fosse ancora in corso, invece che appartenere al passato. Questo mantiene un’attivazione errata del sistema di allerta e può provocare:
- flashback angoscianti
- pensieri intrusivi
- alterazioni del sonno
- sintomi depressivi
In che modo funziona l’EMDR?
L’EMDR favorisce l’elaborazione dell’evento traumatico attraverso il confronto con il ricordo, le sensazioni e i pensieri ad esso collegati. Questo processo avviene grazie a una procedura specifica che utilizza i movimenti oculari come facilitatore dell’elaborazione del ricordo traumatico.
Quante sedute servono perché il metodo EMDR sia efficace?
Il trattamento viene svolto seguendo un protocollo ben definito e porta, in media, alla risoluzione della sintomatologia post-traumatica in quattro-otto sedute.
L’EMDR è utile solo per affrontare i traumi?
Sebbene nasca per affrontare i disturbi da stress post-traumatico, questa tecnica si è dimostrata efficace anche nel trattamento di altri disturbi psicologici, tra cui:
- disturbi depressivi
- disturbi d’ansia
- attacchi di panico
- disturbo ossessivo compulsivo
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.
L’EMDR è una psicoterapia di breve durata che aiuta a elaborare i traumi e altri disturbi, favorendo il benessere psicologico.
Il documento racconta la mission del Presidio, nel solco degli insegnamenti camilliani, e descrive nel dettaglio i servizi offerti ai degenti: le specialità, il ricovero e il poliambulatorio.