Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come incide lo stress sulla sfera emotiva, relazionale e sessuale? - Come incide lo stress sulla sfera emotiva, relazionale e sessuale? - Torino
Come incide lo stress sulla sfera emotiva, relazionale e sessuale?
Lo stress incide in modo importante sulla sfera sessuale, inibendo la produzione di una serie di ormoni legati al desiderio sessuale e alla fase di eccitazione. Questo può portare una persona stressata a provare meno voglia di avere rapporti con il proprio partner, influenzando negativamente l’intimità.
Lo stress nella dinamica di coppia
Quando una persona è stressata, la tensione che vive può essere portata all’interno della relazione, manifestandosi attraverso:
• maggiore aggressività, attraverso comportamenti che creano distanza emotiva;
• clima di allarme e paura, con la condivisione di emozioni che aumentano la tensione nella coppia.
Queste dinamiche possono compromettere il funzionamento della relazione, portando a difficoltà nella comunicazione e a una riduzione della complicità.
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.