Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come gestire il rischio delle cadute una volta tornati a casa: le indicazioni studiate dal San Camillo - Come gestire il rischio delle cadute una volta tornati a casa: le indicazioni studiate dal San Camillo - Torino
Come gestire il rischio delle cadute una volta tornati a casa: le indicazioni studiate dal San Camillo
Dopo aver affrontato il tema delle cadute per linee generali e durante un ricovero in ospedale, in questo terzo articolo affrontiamo il momento del rientro a casa. Risulta spesso cruciale per la verifica dei traguardi raggiunti e per il confronto con la vita di tutti i giorni. È decisivo soprattutto il primo periodo.
Tre sono gli ambiti cui prestare attenzione:
- comportamenti da adottare e attenzioni da porre nella gestione delle attività di base di vita quotidiana
- adattamenti, disposizione dei mobili ed eventuali modifiche del domicilioa
- scelta di eventuali ausili che talvolta si rendono necessari per garantire autonomia e/o sicurezza negli spostamenti e/o nella gestione delle attività quotidiane
Tra le misure di sicurezza da seguire ci sono quelle legate all'autonomia dello spostamento. Occorre quindi indossare calzature chiuse, con suole antisdrucciolo e senza lacci, aiutandosi - quando necessario - con l'ausilio di un bastone o di un girello, avendo l'accortezza di non modificarne il bilanciamento con carichi come sacchetti o abiti e cercando sempre appoggi fissi cui appoggiarsi. Di notte è necessario avere a portata di mano (sul comodino) tutto quanto serve, mentre l'interruttore della luce deve essere facilmente raggiungibile.
Altre avvertenze: mai chiudersi a chiave in una stanza, svolgere ogni attività da seduti (meglio se pesanti e con i braccioli), aiutarsi con un calzascarpe dal manico lungo, non passare la cera sui pavimenti, eliminare i tappeti, utilizzare telefoni mobili (su cui memorizzare i numeri di emergenza) senza farsi prendere dalla fretta quando squillano o quando qualcuno suona alla porta, non abbandonare oggetti o borse per terra, installare mancorrenti sulle scale (se presenti), utilizzare gli ausili in commercio per la raccolta di oggetti (pinze prensili) e per la messa in sicurezza del bagno (rivestimenti antiscivolo, alzawater se la tazza è bassa, sbarre di appoggio nella vasca e seggiolini nelle docce).
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.