Tesi di laurea

DESTEFANIS 

Relatrice alla tesi di Laurea in scienze Infermieristiche – Università Cattolica “In movimento col parkinson: l’attività motoria nella riduzione di sintomi motori e non motori. una ricerca bibliografica.” e “Maltrattamenti negli anziani, valutazione infermieristica dei segni prognostici nel contesto del DEA” 

 

FISIOTERAPIA 

     Corso di Laurea in Fisioterapia a.a. 2023/2024- TESI di Laurea sessione  Ottobre-Novembre 2024 

 

 

N. Matricola

Cognome

Nome

Tesi

Relatore

Controrelatore

891092

AMODEO

LORENZO

Impatto dei Delayed Onset Muscle Soreness nella pratica clinica e prospettive di fisioterapisti sportivi e allenatori di atletica leggera: un'indagine osservazionale e proposta di Case Series

Dott.ssa Elena  

RUBIN

Dott. Marco Maria 

MINCHILLO

959253

BATTAGLINO

CAROLA

Il trattamento fisioterapico nella gestione delle complicanze e nel miglioramento della qualità di vita nelle pazienti in terapia ormonale con diagnosi di carcinoma mammario.

Dott.ssa Elena  

RUBIN

Dott. Enzo 

GALATRO

872724

BOLLA

CHIARA

Il ruolo dei fattori biomeccanici di caviglia e piede nella tendinopatia achillea nei runner: una revisione della letteratura

Dott.ssa Elena  

RUBIN

Dott. Marco Maria 

MINCHILLO

1033743

BROSSA

CHIARA

L'intervento educativo post-operatorio sul dolore e sulla qualità di vita nei pazienti sottoposti a protesizzazione elettiva di anca o di ginocchio: una revisione sistematica con metanalisi.

Dott. Marco  

TRUCCO

Prof. Giuseppe  

MASSAZZA

960469

CASU

DAVIDE

L'efficacia del trattamento riabilitativo dual task rispetto al single task negli outcome di funzionalità motoria nel paziente con malattia di parkinson: revisione sistematica e metanalisi

Dott. Marco  

TRUCCO

Dott. Stefano 

GARGANO

1024539

FOLLIOLEY

NICOLE

L’efficacia del trattamento riabilitativo dual task rispetto al single task negli outcome di qualità della vita e funzioni cognitive nel paziente con malattia di Parkinson: revisione sistematica e metanalisi.

Dott. Marco  

TRUCCO

Dott.ssa Paola 

IMAZIO

807066

MAFFIONE

FEDERICO

Acceptance and Commitment Therapy e Cognitive Functional Therapy: approcci di trattamento fisioterapico per pazienti con dolore cronico

Dott.ssa Elena  

RUBIN

Dott.ssa Paola 

IMAZIO

1034616

MIGLIORI

NICOLÒ

Revisione della letteratura sulla validità dei test neurodinamici come strumento di valutazione e trattamento delle neuropatie periferiche

Dott. Marco  

TRUCCO

Dott. Enzo 

GALATRO

1024558

MILANI

IRENE

Valutazione della qualità di vita percepita in pazienti con lesione midollare: uno studio osservazionale longitudinale

Dott. Marco  

TRUCCO

Dott. Stefano 

GARGANO

1026853

PIVA

FRANCESCA

Recupero delle azioni bimanuali nei pazienti con esiti di stroke: revisione della letteratura scientifica e proposta di esercizi

Dott.ssa Serena 

BOCINI

Dott.ssa Maria Assunta ALFERO

1015123

PROCOPIO

MATTIA

Dolore dell' arto fantasma nel paziente amputato: metodi riabilitativi e la loro efficacia.

Dott.ssa Elena  

RUBIN

Dott. Marco  

TRUCCO

950930

SERANO

LUCA

"Effetti della Mirror Therapy sul dolore da arto fantasma nel paziente amputato: un case report."

Dott.ssa Elena  

RUBIN

Dott. Marco  

TRUCCO

961939

SPAGGIARI

SARA

Indagine dei fattori che influenzano l'outcome alla dimissione da una struttura riabilitativa di III livello in pazienti con Sindrome di Guillain-Barrè: uno studio retrospettivo

Dott. Marco  

TRUCCO

Dott.ssa Cristiana  

SORBA

959952

TIRONE

CAROLA

Gli effetti dell'esercizio terapeutico sulle funzioni cognitive in pazienti affetti da Sclerosi Multipla: una revisione della letteratura e case report

Dott. Marco  

TRUCCO

Dott.ssa Maria Assunta ALFERO

1024063

TOSCANO

GIACOMO

Il ruolo della pain education nel trattamento del neck pain aspecifico cronico

Dott.ssa Elena  

RUBIN

Dott. Marco  

TRUCCO

793505

TRAVAGLIO

GIANLUCA

Effetto dell'elettrostimolazione transcranica sulla bradicinesia nel paziente con malattia di Parkinson: revisione della letteratura e descrizione del protocollo di un RCT.

Dott. Marco  

TRUCCO

Dott.ssa Paola 

IMAZIO

 

 

VERRASTRO 

2 tesi AA 2023-2024: 

"La comunicazione tra operatori sanitari e bambini con bisogni comunicativi complessi: strategie e supporti in CAA" 

Candidata: Gaia Vecchiattini 

Relatrice: Donatella Verrastro 

 

"La comunicazione del paziente afasico con i professionisti sanitari: costruzione di risorse aphasia-friendly in una realtà riabilitativa di Torino" 

Candidata: Giulia Buscemi 

Relatrice: Donatella Verrastro 

 

GINDRI 

"I Social Skills Training come strumento di crescita della qualità di vita per persone nello spettro autistico". 

candidate: Anzaldi Alessandra e Astorino Marika  

Master di I livello in “Autismi: percorsi diagnostico-terapeutici e strategie di intervento” 

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche