Portale della Fondazione Opera San Camillo - Bilancio sociale 2019 - Torino
Bilancio sociale sui dati 2019
Il Bilancio Sociale è lo strumento di cui il San Camillo di Torino si è dotato per raccontare l'attività clinica, i risultati di produzione, di organizzazione, di qualità e di ricerca della struttura.
Con la volontà di portare avanti l'impegno ed esporre tutte le attività intraprese, abbiamo strutturato una nuova modalità di presentazione. In aggiunta alla versione cartacea e digitale del Bilancio, pubblicheremo infatti anche dei video dove racconteremo il nostro lavoro insieme a tutti i protagonisti e le persone che vivono e operano nel Presidio Sanitario. Sarà quindi possibile ascoltare le voci di:
- Dott. Marco Salza, direttore generale del Presidio Sanitario San Camillo di Torino
- Prof. Christian Rainero, professore del Dipartimento di Management dell'Università di Torino
- Dott. Alessandro Migliavacca, ricercatore del Dipartimento di Management dell'Università di Torino
- Dott. Davide Barberis, commercialista e referente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino
- Don Paolo Fini, Responsabile Pastorale Sanitaria della Diocesi di Torino
- Dott. Gianluca Manzo, direttore amministrativo del Presidio Sanitario San Camillo di Torino
- Dott. Edoardo Milano, direttore S.C.R.F.F. del Presidio Sanitario San Camillo Torino
- Dott.ssa Alessandra Bonardo, psicologa
- Dott. Marco Aimone, fisioterapista
- Ing. Andrea Segato, co-founder A.L.B.A.
- Dott.ssa Anna Vittone, terapista occupazionale
- Dott.ssa Caterina Unio, terapista occupazionale
- Dott.ssa Donatella Verrastro, logopedista
- Dott.ssa Camilla Gatti, infermiera
- Dott. Marco Trucco, fisioterapista
- Dott.ssa Cristina De Stefanis, fisiatra
- Dott.ssa Alessia Donati, segreteria organizzativa ECM
- Dott.ssa Elena Magli, psicologa e psicoterapeuta
All'interno di questa pagina è possibile trovare e scaricare le storie e i progetti del Bilancio Sociale sui dati 2019.
Il Presidio Sanitario è stato tra i precursori nella scelta di comunicare gli obiettivi raggiunti, con la massima trasparenza possibile. Questa è garantita dalla collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino e con il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino. Un lavoro condotto secondo le linee guida del Metodo Piemonte per la validazione delle competenze.
Quello del San Camillo non è comunque un rendiconto meramente economico e organizzativo. Il Presidio Sanitario è consapevole di dover fondare il resoconto sulle persone che giorno dopo giorno vivono la struttura sanitaria per definire i propri valori, tangibili e non tangibili. Per questo il Bilancio Sociale 2019 è stato sviluppato a partire proprio dalle voci dei principali protagonisti del Presidio San Camillo.
Sottoponendo un questionario a pazienti, famiglie, dipendenti e direzione, sono stati raccolti ed elaborati i dati che hanno stabilito le priorità di ognuno. Dai risultati sono emersi valori di interesse comune, delle matrici che hanno definito i temi trattati in questo Bilancio Sociale: Salute e sicurezza del paziente, Progetti, Formazione, Matrice economica e organizzativa, Iniziative sociali, Relazioni con l'Università, Pubblicazioni, Sostenibilità, Personale e politiche del lavoro, Soddisfazione utenti e reclami. Ogni tema viene esplorato con il racconto di esperienze significative che hanno caratterizzato la vita e la crescita del Presidio, per la soddisfazione dei pazienti e dei loro caregiver e per quella degli stakeholder. Insieme alle storie di ogni matrice, nell'apposita voce dedicata qui sul sito sono riportati i dati numerici che raccontano il lavoro del San Camillo nel 2019.
Clicca sull'immagine e guarda i video di presentazione del Bilancio Sociale sui dati 2019!
La salute e soddisfazione del paziente è l’obiettivo dell’intero operato del Presidio Sanitario San Camillo..
I Progetti del Presidio Sanitario San Camillo guardano al futuro e alla tecnologia come strumento per offrire dei servizi..
La Matrice economica intende quantificare numericamente la ricchezza creata dal Presidio Sanitario San Camillo..
I medici del Presidio San Camillo Torino non solo assistono i malati della struttura, ma contribuiscono concretamente..
La sostenibilità è un valore generato dai processi e dalle risorse ambientali, rinnovabili e non rinnovabili..
La formazione è uno degli elementi chiave per il successo dell’attività del Presidio..
Le Relazioni con l’Università esamina il rapporto ormai consolidato con le realtà che si occupano di formazione e ricerca..
Il Personale e politiche del lavoro è formato da tutte le persone che prestano la propria attività..
Con la matrice della Soddisfazione utenti e reclami intendiamo dedicare uno spazio all’esperienza..
Le Iniziative sociali del San Camillo si sviluppano a partire dai rapporti con le organizzazioni e le persone..
La pubblicazione
Il Bilancio Sociale sui dati 2019 è una pubblicazione del Presidio Sanitario San Camillo.
Codice ISBN: 9788894208047
Progetto grafico a cura di Hitlife Agency
Riabilitazione La nostra missione è la cura della persona nel rispetto della sua dignità. E per fare questo abbiamo scelto la strada della completa specializzazione: ci occupiamo esclusivamente di Riabilitazione Intensiva prendendo in carico pazienti che hanno manifestato - in seguito a pat...
Grazie al Bilancio Sociale possiamo rendicontare in maniera trasparente le nostre attività e valutare le conseguenze che generano sui nostri stakeholder. Da anni siamo alla continua ricerca di uno strumento innovativo di valutazione del nostro impatto sociale, perché poniamo molta attenzione a q...
Modello di Organizzazione, gestione e controllo 231
Secondo la disciplina italiana della "responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato" contenuta nel decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 gli enti associativi – tra cui le Fondazioni - possono essere ritenuti responsabili, e di conseguenza sanzionati in via pecuniaria e/o interdittiva, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell'interesse o a vantaggio delle società.
La Fondazione Opera San Camillo ha pertanto adottato al proprio interno un Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/01; l'ultimo aggiornamento è del 14 Dicembre 2018.
Un documento che mostra con trasparenza l’impegno sostenuto nell'erogazione dei servizi e la loro ricaduta sul territorio con ben 50.000 giornate di degenza e 40.000 prestazioni sanitarie mediamente svolte durante l’anno.
Venerdì abbiamo parlato di cura, quella per i pazienti, per i più fragili, ma anche della cura per la struttura, per il lavoro, per le persone, sottolineando come..
Quest'anno trasmetteremo la diretta dell'evento sulla pagina Facebook della struttura. Per partecipare basterà cliccare al link presente all'interno dell'articolo.