Il progetto Reabilitamente

Un percorso per allenare la memoria e preservare l’autonomia

Il disturbo neurocognitivo è un deterioramento delle capacità intellettive, caratterizzato da perdita della memoria e apprendimento, associato spesso a disturbi comportamentali e a progressiva perdita dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana. 

Il percorso di cura si avvale di terapie farmacologiche e di terapie non farmacologiche: la riabilitazione cognitiva è un trattamento non farmacologico che permette ai pazienti affetti da questi disturbi di apprendere delle strategie compensatorie e di utilizzare al meglio le proprie abilità residue, contrastando e allontanando la progressione dei sintomi. 

Queste attività sono, inoltre, utili a ridurre l’ansia, l’apatia, l’insufficiente cura di sé, la perdita dei propri interessi.

L’obiettivo è quello di aiutare il paziente a mantenere il più a lungo possibile la sua autonomia nella vita quotidiana.

Un progetto multidisciplinare per il benessere cognitivo

L’attività proposta dal Presidio San Camillo è rivolta ai pazienti affetti da disturbo cognitivo lieve (Mild cognitive impairment), e a quelli che soffrono di deficit cognitivo che si associa a iniziali difficoltà nelle attività della vita quotidiana. 

La presa in carico di un paziente affetto da queste problematiche deve essere multidisciplinare, il Presidio ha strutturato un percorso ambulatoriale che include diverse figure.

  • Medico Specialista: effettua la prima visita per la valutazione clinica e l’inquadramento del paziente.
  • Neuropsicologo: propone esercizi per il mantenimento delle abilità cognitive e l’uso di strategie per compensare i deficit di memoria e attenzione.
  • Terapista occupazionale: aiuta a preservare l’autonomia quotidiana e fornisce suggerimenti al care giver per l’adattamento dell’ambiente domestico.
  • Logopedista: valuta e tratta eventuali disturbi della deglutizione o del linguaggio.
  • Fisioterapista: lavora sul tono muscolare e sull’equilibrio, riducendo il rischio di cadute e migliorando la sicurezza della deambulazione.
  • Psicologo: fornisce supporto ai caregiver per aiutarli a gestire lo stress e le difficoltà emotive legate alla cura del paziente.
  • Infermiere di famiglia e comunità: offre consulenza al care giver per la gestione della salute e l’organizzazione delle cure.

L’attività viene svolta nei nostri ambulatori e nelle nostre palestre in piccoli gruppi omogenei (3-5 persone): ciò permette sia di seguire il singolo paziente in caso di necessità individuali, sia di favorire la socializzazione tra i partecipanti. 

Per garantire la massima efficacia l’iter include non soltanto il paziente, ma, in alcune fasi, anche il suo caregiver, nell’ottica di fornire un supporto completo.

 

Obiettivi e benefici del progetto Reabilitamente

Quest’attività, erogata in regime di solvenza, è strutturata su un ciclo di dieci sedute bisettimanali, con incontri pomeridiani di tre ore.

L’obiettivo principale è rallentare il declino cognitivo e funzionale, migliorando la qualità della vita del paziente e fornendo strumenti concreti ai familiari. 

Il programma consente di:

  • Mantenere attiva la memoria e le capacità cognitive.
  • Favorire l’autonomia nelle attività quotidiane.
  • Ridurre ansia, apatia e disturbi comportamentali.
  • Supportare i caregiver nella gestione delle difficoltà quotidiane.
  • Prevenire cadute e migliorare la mobilità.
     

Grazie a questo approccio integrato, è possibile migliorare il benessere del paziente e offrire un aiuto concreto alle famiglie. 

 

Per maggiori informazioni o prenotazioni contattare 0118199426 - Ufficio accoglienza ambulatorio solventi
O scarica la locandina e condividila



 
Convenzioni

Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...

In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...

24 aprile 2025
Stress e benessere psicologico: quando serve una terapia

Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.

21 aprile 2025
Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.