Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il trattamento conservativo della Scoliosi approccio SEAS - Torino
Il trattamento conservativo della Scoliosi - Approccio SEAS
Data e Luogo
17 - 19 ottobre 2025 presso Presidio Sanitario San Camillo
ECM
38 ECM
Destinatari
Fisioterapisti e medici
Presentazione del corso
La scoliosi idiopatica è una patologia che ha un forte impatto sull'immaginario collettivo della maggior parte delle famiglie, a causa di alcune caratteristiche specifiche: colpisce prevalentemente in età adolescenziale, ha un'eziologia ancora sconosciuta e presenta una notevole confusione tra le proposte terapeutiche.
Il corso si propone di chiarire lo stato dell’arte, descrivere un approccio scientificamente validato e guidare gli allievi alla sua applicazione pratica.
È organizzato con l’obiettivo di fornire le conoscenze teorico-pratiche di base dell’approccio SEAS – Scientific Exercise Approach to Scoliosis di ISICO, consentendo agli allievi di iniziare ad applicare le tecniche apprese nel trattamento conservativo della scoliosi idiopatica.
Il protocollo SEAS è l’unico in Italia, e uno dei pochi in Europa, ad aver dimostrato efficacia secondo i criteri della medicina basata sull’evidenza (EBM), come riportato nella letteratura scientifica.
È inoltre citato dalla Scoliosis Research Society tra le scuole che hanno dato dimostrazioni di efficacia.
Docente del corso
Dott.ssa Martina Poggio fisioterapista e docente ISICO
Responsabile del corso
Dott. Marco Trucco, fisioterapista - Presidio Sanitario San Camillo di Torino
Alessandra Negrini
Segreteria organizzativa
Telefono: 0118199555
Cellulare: 3346151681
Orario: lunedì-venerdì 9/16
Email: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
Quota di partecipazione
Early booking: € 575 fino al 14 settembre 2025
Dal 15 settembre 2025: € 700
Programma del corso
Primo giorno
9.00 Il trattamento conservativo della scoliosi: stato dell'arte. Aggiornamento sulle ultime conoscenze della patologia
10.00 Metodi di trattamento basati su esercizi. Conoscere i metodi di trattamento con prove scientifiche
11.00 Coffee break
11.15 Seas (Scientific Exercise Approach to Scoliosis). Conoscere le basi teoriche del SEAS
12.00 Valutazione del paziente e modalità di misura. Esercitazione pratica - Apprendere i test per la valutazione
13.00 Pausa pranzo
14.00 Pratica delle misurazioni per la scelta dell'autocorrezione Esercitazione pratica - Esercitarsi per la misura delle radiografie e la scelta dell'autocorrezione corretta
16.00 Coffee break
16.15 Autocorrezione. Prove pratiche con i partecipanti del corso. Esercitarsi a impostare, insegnare e autopercepire l'autocorrezione
18.00 Termine primo giorno
Secondo giorno
9.00 Esercizi di stabilizzazione della correzione- Teoria. Imparare a scegliere gli esercizi di stabilizzazione
11.00 Coffee break
11.15 Esercizi di stabilizzazione della correzione - Pratica. Imparare ed applicare gli esercizi di stabilizzazione
13.00 Pausa pranzo
14.00 Combinazione di Autocorrezione ed esercizi di stabilizzazione Imparare ad insegnare e a percepire la combinazione di autocorrezione ed esercizi
16.00 Coffee break
16.15 Combinazione di Autocorrezione ed esercizi di stabilizzazione Imparare ad insegnare e a percepire la combinazione di autocorrezione ed esercizi
18.00 Termine secondo giorno
Terzo giorno
9.00 Scoliosis manager. Free software per la preparazione dei programmi di trattamento. Imparare a usare un software per la gestione dei trattamenti
10.30 Coffe break
10.45 Simulazione di impostazione trattamento – casi clinici e utilizzo del software
13.00 Pausa pranzo
14.00 Casi clinici – valutazione e impostazione trattamento
16.30 Sport e scoliosi
17.00 E.C.M.
17.30 Discussione conclusiva
18.00 Termine corso
Regolamento corsi di formazione avanzata e convegni 2025
1. L’accettazione ed osservanza del seguente Regolamento sono condizione obbligatoria per l’ammissione e la frequenza al corso.
2. La Segreteria Organizzativa non risponde del mancato svolgimento del corso sia per il non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sia per cause di forza maggiore, sia per qualsiasi motivo indipendente dalle sue responsabilità.
3. Il versamento della quota d’iscrizione al corso è indipendente dall’ottenimento dei Crediti Formativi del programma ECM.
4. L’iscrizione al corso non è in alcun caso restituibile, salvo in caso di annullamento del corso. È prevista la possibilità di farsi sostituire da altra persona che abbia i requisiti per la frequenza del corso.
5. L'allievo è tenuto alla puntualità al rispetto delle modalità di accesso e dell'orario del corso e alla presenza in aula a tutte le ore di formazione. Si ricorda che l'orario dichiarato sulla piattaforma ECM viene totalmente accreditato, pertanto ogni ritardo o variazione di orario può far invalidare il corso per il singolo operatore oppure il corso completo.
6. Durante le lezioni il partecipante è tenuto ad un comportamento corretto nei confronti dei docenti e dei colleghi. Un comportamento che turbi il regolare svolgimento delle lezioni è motivo di allontanamento dall’aula senza che il partecipante abbia diritto ad alcun tipo di rimborso.
7. Il partecipante che, per sua negligenza o altre cause dirette o indirette, causerà danni a cose e/o persone, è tenuto al risarcimento civile e penale.
8. Vi possono essere dei corsi nei quali il partecipante sarà coinvolto dal docente nell’esercizio delle manovre pratiche sia come operatore che come paziente. Nel caso in cui non possa essere sottoposto, come paziente, ad alcune o tutte le manovre pratiche previste nel programma del corso deve darne preventiva comunicazione scritta alla Segreteria che avviserà il docente del corso.
9. Il materiale didattico non può essere riprodotto ed è proibito fare fotografie e/o filmati e/o registrazioni audio durante le lezioni se non espressamente consentito dal docente e dai partecipanti.
10. L'invio del form di iscrizione presente sul sito ha valore di pre-iscrizione, da formalizzare con il bonifico di conferma.
Francesca, fisioterapista
La formazione avanzata, uno dei punti cardine del nostro Presidio, garantisce ai professionisti sanitari del territorio, nonché al nostro personale, il costante aggiornamento con l’acquisizione di conoscenze approfondite e di pratiche innovative.
Cosa garantisce il nostro programma formativo:
- corsi con grande attenzione alla pratica professionale
- un’area dedicata di circa 400 mq con tecnologie e strumentazioni
- corsi selezionati da un comitato scientifico
- docenti esperti provenienti da tutta Italia
L’offerta formativa dei nostri corsi di formazione avanzata tocca molteplici aspetti dell’ambito fisioterapico e riabilitativo, proponendo corsi aggiornati che rispondono alle esigenze attuali degli operatori.
Ascoltiamo le parole di Francesca, giovane fisioterapista che ha frequentato il corso di specializzazione Terapia manuale viscerale, nella scorsa edizione.
Quali sono stati i punti di forza del corso per Francesca?
- la presenza di una parte teorica accompagnata però da molti spunti pratici
- la possibilità di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze professionali
- l’opportunità di incontrare casi clinici reali
- l’acquisizione di un più ampio il processo di ragionamento diagnostico
Massimiliano, fisioterapista
Il racconto dell’esperienza di un Massimiliano con i nostri corsi accreditati ECM ci permette di mettere in luce tre punti di forza delle nostre proposte:
- La formazione proposta dal Presidio San Camillo è molto varia e completa.
L’offerta formativa comprende corsi di riabilitazione ortopedica e neurologica, ma soprattuto attività di nicchia come la fisioterapia del distretto cranio-facciale, corsi di neurodinamica e trattamenti viscerali, ottimi da integrare con la pratica clinica di tutti i giorni.
- L’importanza dei nostri corsi per il territorio: le lezioni si svolgono a Torino, nel nostro Presidio e possono essere raggiunti facilmente da molti professionisti provenienti dal centro urbano ma anche da altre altre zone.
- La struttura è ben organizzata per la pratica: le aule e gli spazi adibiti a questi corsi sono ben forniti. Il personale è sempre presente e i responsabili dell'organizzazione dei corsi sono sempre a disposizione dei partecipanti per qualsiasi loro richiesta.
Massimiliano afferma che è stata un’esperienza veramente interessante e molto utile per la sua professione e per la sua pratica clinica.
Sin dal giorno successivo, infatti, è riuscito a integrare il contenuto del corso con il lavoro di tutti i giorni, arrivando a garantire dei risultati migliori durante l’attività con i pazienti.
Secondo la sua opinione, il corso è ben strutturato, il docente molto valido e attento sia all’insegnamento della parte teorica e ancor più di quella pratica. Quest’esperienza gli ha permesso di migliorare come fisioterapista, portando ad un livello superiore la sua professionalità e la qualità del suo lavoro nei singoli trattamenti.
- Corsi di formazione avanzata: dicono di noi
- Convegno sul trattamento del paziente con linfedema
- Trattamento delle cefalee: dalla terapia manuale all'esercizio terapeutico
- Approccio riabilitativo con il metodo Pilates
- Controllo motorio
- Valutazione e trattamento dell’adulto con disturbi neurologici: concetto Bobath - corso IBITA livello base
- Riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson
- Trattamento del linfedema secondo EBM e linee guida
- PWR! Moves
- Manipolazione della fascia 1° e 2° livello
- Elementi di osteopatia viscerale contemporanea a supporto della terapia manuale
- Il trattamento conservativo della Scoliosi approccio SEAS
- Lesioni e disordini funzionali dei tessuti mio fasciali: valutazione e trattamento fisioterapico
- Neurodinamica: valutazione e trattamento delle sindromi radicolari e neuropatie periferiche
- IBITA corso avanzato: il recupero del reach-to-grasp funzionale dopo lesione centrale - concetto Bobath
- Convegno interregionale in fisioterapia - Il dolore in fisioterapia: dalla teoria all'evidenza clinica
- BLSD: Basic Life Support Defibrillation. Corso Base o Retraining
Colloquio anamnestico e valutazione neuropsicologica fanno individuare esercizi specifici di potenziamento.
Esprimere le proprie emozioni è essenziale per riconoscere i bisogni profondi e trasformarli in azioni concrete orientate al benessere.
Esistono diversi modi in cui il nostro cervello codifica e immagazzina informazioni.