Portale della Fondazione Opera San Camillo - Riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson - Torino
Riabilitazione della persona con malattia di Parkinson
Data e Luogo
29 e 30 marzo 2025 presso Presidio Sanitario San Camillo
ECM
In fase di accreditamento
Destinatari
Fisioterapisti, terapisti occupazionali e medici
Presentazione del corso
Nell’ambito della letteratura scientifica molti studi dimostrano l’efficacia del trattamento riabilitativo nel rallentare il peggioramento dei sintomi motori della malattia di Parkinson. Questo produce un miglioramento a livello della qualità di vita del paziente parkinsoniano e quindi una minore necessità di incrementare, a breve-medio termine, il dosaggio farmacologico, limitando quindi gli effetti collaterali legati all’assunzione dei farmaci.
È inoltre dimostrato come un percorso riabilitativo per i pazienti con malattia di Parkinson debba avere le seguenti caratteristiche: aerobico, goal-based, cognitivo, intensivo, multidisciplinare.
Il corso, partendo dall’inquadramento clinico e diagnostico, illustrerà le basi scientifiche su cui si basa la riabilitazione della malattia di Parkinson. Saranno dunque approfondite le problematiche motorie specifiche correlate controllo posturale, alla deambulazione, la bradicinesia, l’ipocinesia, il deficit di integrazione sensoriale.
Verranno quindi presentati strumenti valutativi e proposte strategie di intervento adeguate nei trattamenti individuali.
Docente del corso
Dott. Eliana Peirone, fisioterapista
Responsabile del corso
Dott. Marco Trucco, fisioterapista - Presidio Sanitario San Camillo di Torino
Quota di partecipazione
Early Booking: € 350 fino al 15 febbraio 2025.
Dal 16 febbraio 2025: € 500
Segreteria organizzativa
Telefono: 0118199555
Cellulare: 3346151681
Orario: lunedì-venerdì 9/16
Email: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
Obiettivi formativi
• Comprendere le conseguenze funzionali delle lesioni a carico del Sistema
Nervoso Centrale nella Malattia di Parkinson
• Integrare i principi della Classificazione Internazionale del Funzionamento,
Disabilità e Salute (ICF) nella loro valutazione e nel loro trattamento del
paziente adulto con PD.
• Analizzare e facilitare un controllo motorio e posturale efficiente in
preparazione a e durante l’attività funzionale.
• Osservare e analizzare attività atipiche e/o inefficienti e influenzare queste
attraverso l’intervento.
• Utilizzare i principi del controllo motorio, dell’apprendimento motorio,
plasticità neurale e muscolare nell’approccio al trattamento
• Comprendere la relazione tra valutazione e trattamento, e implementare il
processo di ragionamento clinico
• Apprezzare l’importanza di appropriate misure di outcome per supportare la
pratica basata sull’evidenza.Metodologia Didattica:
•Lezione frontale standard con discussione tra discenti e docente
•Lezioni pratiche dimostrative
•Lavoro pratico tra i corsisti (indossare abbigliamento comodo)
•Dimostrazioni di trattamento di un paziente da parte del docente
Francesca, fisioterapista
La formazione avanzata, uno dei punti cardine del nostro Presidio, garantisce ai professionisti sanitari del territorio, nonché al nostro personale, il costante aggiornamento con l’acquisizione di conoscenze approfondite e di pratiche innovative.
Cosa garantisce il nostro programma formativo:
- corsi con grande attenzione alla pratica professionale
- un’area dedicata di circa 400 mq con tecnologie e strumentazioni
- corsi selezionati da un comitato scientifico
- docenti esperti provenienti da tutta Italia
L’offerta formativa dei nostri corsi di formazione avanzata tocca molteplici aspetti dell’ambito fisioterapico e riabilitativo, proponendo corsi aggiornati che rispondono alle esigenze attuali degli operatori.
Ascoltiamo le parole di Francesca, giovane fisioterapista che ha frequentato il corso di specializzazione Terapia manuale viscerale, nella scorsa edizione.
Quali sono stati i punti di forza del corso per Francesca?
- la presenza di una parte teorica accompagnata però da molti spunti pratici
- la possibilità di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze professionali
- l’opportunità di incontrare casi clinici reali
- l’acquisizione di un più ampio il processo di ragionamento diagnostico
Frederique, fisioterapista
Il nostro Presidio offre un programma di formazione avanzata molto varia che viene sviluppata ogni anno.
Le proposte vengono selezionate da un comitato scientifico, in maniera tale che siano in linea con le evidenze scientifiche più recenti e grazie alle quali il professionista che partecipa a questo tipo di corsi potrà ricevere una formazione avanzata, completa e approfondita.
Sia che il professionista lavori in ambito neurologico sia che si occupi dell’ambito ortopedico, ha la possibilità di ricevere una formazione completa anche nei diversi ambiti della riabilitazione.
Frederique, giovane fisioterapista, racconta la sua esperienza nel frequentare i nostri corsi di formazione avanzata e in particolare quello relativo all’approccio riabilitativo con il metodo Pilates, nella scorsa edizione.
Lo descrive come un’esperienza che è riuscita a fornirle degli strumenti utili per:
- approfondire la conoscenza dei meccanismi di funzionamento del cuore e in generale del pilates,
- acquisire diversi spunti per proporre nuovi esercizi ai suoi pazienti, non soltanto quelli che soffrono di lombalgia o di patologie in generale legate al rachide, a tutte le tipologie di pazienti su cui è utile proporre un esercizio terapeutico.
- avere una maggiore consapevolezza sul funzionamento di alcuni muscoli stabilizzatori
Afferma infine che questo tipo di esperienza formativa ha avuto una ricaduta positiva non solo sulla sua professione ma anche sulla sua crescita personale
Ti potrebbe interessare anche: Corsi di formazione avanzata: dicono di noi
Massimiliano, fisioterapista
Il racconto dell’esperienza di un Massimiliano con i nostri corsi accreditati ECM ci permette di mettere in luce tre punti di forza delle nostre proposte:
- La formazione proposta dal Presidio San Camillo è molto varia e completa.
L’offerta formativa comprende corsi di riabilitazione ortopedica e neurologica, ma soprattuto attività di nicchia come la fisioterapia del distretto cranio-facciale, corsi di neurodinamica e trattamenti viscerali, ottimi da integrare con la pratica clinica di tutti i giorni.
- L’importanza dei nostri corsi per il territorio: le lezioni si svolgono a Torino, nel nostro Presidio e possono essere raggiunti facilmente da molti professionisti provenienti dal centro urbano ma anche da altre altre zone.
- La struttura è ben organizzata per la pratica: le aule e gli spazi adibiti a questi corsi sono ben forniti. Il personale è sempre presente e i responsabili dell'organizzazione dei corsi sono sempre a disposizione dei partecipanti per qualsiasi loro richiesta.
Massimiliano afferma che è stata un’esperienza veramente interessante e molto utile per la sua professione e per la sua pratica clinica.
Sin dal giorno successivo, infatti, è riuscito a integrare il contenuto del corso con il lavoro di tutti i giorni, arrivando a garantire dei risultati migliori durante l’attività con i pazienti.
Secondo la sua opinione, il corso è ben strutturato, il docente molto valido e attento sia all’insegnamento della parte teorica e ancor più di quella pratica. Quest’esperienza gli ha permesso di migliorare come fisioterapista, portando ad un livello superiore la sua professionalità e la qualità del suo lavoro nei singoli trattamenti.
- Corsi di formazione avanzata: dicono di noi
- Convegno sul trattamento del paziente con linfedema
- Trattamento delle cefalee: dalla terapia manuale all'esercizio terapeutico
- Approccio riabilitativo con il metodo Pilates
- Controllo motorio
- Valutazione e trattamento dell’adulto con disturbi neurologici: concetto Bobath - corso IBITA livello base
- Riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson
- Trattamento del linfedema secondo EBM e linee guida
- PWR! Moves
- Manipolazione della fascia 1° e 2° livello
- Elementi di osteopatia viscerale contemporanea a supporto della terapia manuale
- Lesioni e disordini funzionali dei tessuti mio fasciali: valutazione e trattamento fisioterapico
- Neurodinamica: valutazione e trattamento delle sindromi radicolari e neuropatie periferiche
- Corso IBITA livello avanzato: la rieducazione del cammino nel paziente neurologico adulto - concetto BOBATH
- BLSD: Basic Life Support Defibrillation. Corso Base o Retraining
Lo stress può influire profondamente sulla vita di coppia, compromettendo desiderio, comunicazione e complicità.
Dal 27 gennaio un nuovo corso per genitori che vogliono approfondire le diverse dimensioni degli autismi e comprendere le strategie e gli interventi educativi necessari.
Il sistema dello stress è un meccanismo fondamentale che il nostro organismo attiva per rispondere a situazioni percepite come stressanti.