Portale della Fondazione Opera San Camillo - Voci e testimonianze nella Giornata Mondiale dell’Infermiere - Voci e testimonianze nella Giornata Mondiale dell’Infermiere - Torino
Voci e testimonianze nella Giornata Mondiale dell’Infermiere
Vorremmo celebrare la Giornata Mondiale dell’Infermiere prima di tutto rivolgendo un pensiero a tutti i colleghi che, colpiti direttamente e indirettamente dalla pandemia, hanno dato la propria vita per gli altri, in nome del loro lavoro.
Molte sono state le immagini diffuse durante tutto il periodo d’emergenza, tantissime le parole pronunciate, molti i discorsi riportati per iscritto.
Ma oggi, vorrei che fosse il tempo del silenzio rigenerante, del recupero e dell’ascolto: delle nostre emozioni, delle gratificazioni, delle paure e delle incertezze, della passione e degli slanci. Il tempo di rimettere a fuoco il nostro specifico, che racchiude relazione, educazione terapeutica, tecnica, conoscenza, formazione: tutte insieme.
In tutto il mondo l’infermiere è vicino alle persone: a casa, sul territorio, negli ospedali, nelle residenze, nelle comunità. Ma anche nelle università, nelle direzioni strategiche, in politica. In tempo di pace come in guerra, nell’ ordinarietà e nella straordinarietà.
Recuperiamo, allora, il tempo per guardarci dentro: al cuore della professione, al suo senso più profondo e nel contempo elevare lo sguardo, crescere, immaginare un sistema assistenziale che personalizzi il prendersi cura, un sistema assistenziale interconnesso con le altre professioni per rendere sempre più la persona, soprattutto se malata, unica!
Dr.ssa Valeria Miazzo
Infermiera, direttore del Servizio Infermieristico e assistenziale
Guarda il video con le testimonianze dei nostri pazienti!
Grazie a tutto il nostro personale!
I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.
Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.
Un’occasione importante per promuovere l’informazione e l’accesso alle cure, anche grazie ai nostri specialisti che affrontano in modo multidisciplinare un disturbo con un notevole impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.