Portale della Fondazione Opera San Camillo - Martedì 15 ottobre riparte il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale” - Martedì 15 ottobre riparte il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale” - Torino
Martedì 15 ottobre riparte il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale”
Avviato il 19 febbraio, il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale” prevede cinque appuntamenti per fornire una formazione concreta, fruibile nella prassi quotidiana, e per formulare possibili suggerimenti di miglioramento organizzativo. Due gli obiettivi. Interesse nazionale: integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera. Formativi di processo: sviluppo delle competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento di qualità, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie.
Dopo la pausa estiva si riprende con un doppio appuntamento. Martedì 15 ottobre, al mattino (dalle 9 alle 13), verrà affrontato il tema “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale: presidi e ausili” mentre nel pomeriggio si approfondirà l'altro tema “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale: Uvg e Umvd”. Entrambi i corsi si terranno nel Presidio Cottolengo: èprevisto un numero massimo di 50 partecipanti con profili sanitari e assistenti sociali. Ha priorità il personale dei NOCC e dei NDCC delle aziende e dei presidi. Il corso è gratuito
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PRESIDI E AUSILI
QUANDO
15 ottobre, dalle 9 alle 13
DOVE
Presidio Cottolengo - via Cottolengo, 15 - Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO
dottor Paolo Bruni, Direttore sanitario Presidio San Camillo
PROGETTISTADEL CORSO
dottoressa Daniela Corsi, medico NOCC –Direzione Sanitaria Città della salute Torino
DOCENTI
dottoressa Daniela Corsi - Città della salute di Torino
dottor Piero Artuso - ASL Città di Torino
dottor Giorgio Avataneo - ASLTO 5
dottoressa Teresa Cuzzupi - ASLTO 4
dottor Antonio Lenzini - ASLTO 3
SEGRETERIA ECM E ORGANIZZATIVA
Alessia Donati
Telefono: 0118199555 -3346151681
Cellulare: 3346151681
Fax: 0118199431
Orario: lunedì-venerdì 9/13
Email: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
gratuita
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
50
CREDITI
5 crediti Ecm
INFORMAZIONI E PROGRAMMA
Per informazioni e programma completo cliccare QUI
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: UVG E UMVD
QUANDO
15 ottobre, dalle 14 alle 18
DOVE
Presidio Cottolengo - via Cottolengo, 15 - Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO
dottor Paolo Bruni, Direttore sanitario Presidio San Camillo
PROGETTISTADEL CORSO
dottoressa Daniela Corsi, medico NOCC –Direzione Sanitaria Città della salute Torino
DOCENTI
dottoressa Daniela Corsi - Città della salute di Torino
dottoressa Giuseppina Dassio - ASL Città di Torino
dottoressa Livia Florio Plà - ASLTO 5
dottor Carlo Pontillo - ASL Ciità di Torino
dottoressa Federica Rossignoli - ASLTO 3
dottoressa Fulvia Vallero - ASLTO3
dottoressa Ornella Vota - ASLTO 4
SEGRETERIA ECM E ORGANIZZATIVA
Alessia Donati
Telefono: 0118199555 -3346151681
Cellulare: 3346151681
Fax: 0118199431
Orario: lunedì-venerdì 9/13
Email: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
gratuita
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
50
CREDITI
5 crediti Ecm
INFORMAZIONI E PROGRAMMA
Per informazioni e programma completo cliccare QUI
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.