La Terapia Occupazionale fondamentale nel post ictus

2023-11-03
La Terapia Occupazionale fondamentale nel post ictus

In che cosa consiste la Terapia Occupazionale nella riabilitazione post ictus?

A causa dei disturbi motori, cognitivi, sensitivi, percettivi e comunicativi, la persona colpita da ictus presenta spesso delle limitazioni nell'ambito della gestione della vita di tutti giorni.

Azioni solo apparentemente semplici quali lavarsi, vestirsi, preparare il cibo e nutrirsi oppure attività più complesse legate alla gestione della vita lavorativa o del tempo libero o di accudimento della propria famiglia possono presentare delle difficoltà rilevanti talvolta vissute dai nostri pazienti come ostacoli insormontabili. La terapia occupazionale è la disciplina che riabilita l'autonomia nell'ambito di queste attività

Come agisce il terapista occupazionale?

L’approccio del terapista occupazionale è di due tipi: restitutivo o compensativo

Il primo mira al recupero della funzione lesa, sfruttando i processi fisiologici di rigenerazione e riparazione post lesionali, e si avvale di esercizi individualizzati compito-specifici, di addestramenti mirati all’esecuzione di attività e di mobilizzazioni articolari passive e attive-assistite.  

Il secondo, laddove una restitutio ad integrum non sia possibile, sfrutta le capacità residue e, mediante l’adozione di strategie facilitanti alternative, mira a compensare il deficit funzionale.

All’interno del Presidio San Camillo il servizio di Terapia Occupazionale dispone dei seguenti spazi:

  • area per l’esercitazione nelle attività di vita quotidiana: camera da letto, cucina e bagno attrezzati con ausili specifici per aumentare autonomia e sicurezza 
  • ampia area per il lavoro individuale con il paziente, dotata di materiale per la rieducazione di prensione (manualità) e manipolazione, con strumenti per il cucito, la pittura, la falegnameria e altre attività.

 

Prenotazione prestazioni private

In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...

Convenzioni

Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...

05 giugno 2024
Come capire se si hanno problemi di memoria?

A tutti capita di dimenticare qualcosa, attenzione alla frequenza con cui accade.

31 maggio 2024
Giornata mondiale senza tabacco

Un modo per riflettere sui gravi rischi portati dal fumo e promuovere la prevenzione.

30 maggio 2024
Giornata mondiale della sclerosi multipla

Importante riflettere sulle difficoltà causate da questa malattia neurodegenerativa e l’aiuto che possono offrire i percorsi riabilitativi.