Portale della Fondazione Opera San Camillo - La Riabilitazione neuromuscoloscheletrica dell'arto inferiore: un corso al San Camillo - La Riabilitazione neuromuscoloscheletrica dell'arto inferiore: un corso al San Camillo - Torino
La Riabilitazione neuromuscoloscheletrica dell'arto inferiore: un corso al San Camillo
Venerdì 6 dicembre comincia al San Camillo il corso “Riabilitazione neuromuscoloscheletrica dell'arto inferiore”, rivolto a fisioterapisti. Articolato su tre appuntamenti, ognuno di due giorni ciascuno, intende approfondire le tematiche legate alla riabilitazione dell’arto inferiore per migliorare le capacità di valutazione dei problemi e il conseguente trattamento riabilitativo in patologie di frequente riscontro nella pratica clinica in ambito sportivo, e non (patologia degenerativa, traumatica e da overuse). Si comincia venerdì 6 e sabato 7 rivolgendo l'attenzione a piede e caviglia. Venerdì 7 e sabato 8 febbraio sarà la volta del ginocchio mentre sabato 7 e domenica 8 si chiuderà con anca e pelvi.
Lo scopo delle lezioni è quello di comprendere i meccanismi alla base delle lesioni legamentose delle articolazioni dell'arto inferiore attraverso un'analisi delle scienze di base e dei meccanismi alla base delle principali disfunzioni dell’arto inferiore. Inoltre si affinerà il ragionamento clinico affrontando le diverse fasi della valutazione fisioterapica dell'arto inferiore e si cercheranno in letteratura gli studi sulla validità/affidabilità degli elementi della valutazione e le prove di efficacia dei vari interventi riabilitativi per una pratica basata sulle migliori evidenze disponibili. Infine verranno praticate alcune tecniche di bendaggio, si imparerà a eseguire correttamente i test clinici e le misurazioni e sarà diversificato l’esercizio terapeutico in relazione agli obiettivi delle varie fasi del trattamento.
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.