Portale della Fondazione Opera San Camillo - Al San Camillo arriva A.L.B.A., la carrozzina che rivoluziona gli spostamenti in un ospedale - Al San Camillo arriva A.L.B.A., la carrozzina che rivoluziona gli spostamenti in un ospedale - Torino
Al San Camillo arriva A.L.B.A., la carrozzina che rivoluziona gli spostamenti in un ospedale
Martedì 5 novembre è il grande giorno, quello della presentazione di A.L.B.A, acronimo di Advanced Light Body Assistant ovvero la prima carrozzina che migliora l'autonomia del paziente ideata da Andrea Segato (nella foto con A.L.B.A.). Verrà presentata in anteprima al San Camillo di Torino alle 10.30: il Presidio è stato infatti scelto come struttura dove avviare la sperimentazione di uno strumento che permette al paziente di muoversi in maniera convenzionale o autonoma. Questo è possibile grazie all'utilizzo di strumenti evoluti come i comandi vocali o da remoto, che permettono anche una miglior fruizione dei servizi dell’ospedale. Grazie alle tecnologie Internet Of Things, A.L.B.A. interagisce con le infrastrutture e può spostarsi tra i piani dell’edificio comunicando direttamente con gli ascensori.
L'obiettivo di A.L.B.A. è quello di rivoluzionare la mobilità e la vita del paziente in ospedale, ma non solo. Nella prospettiva di un futuro legato alle Smart City, è fondamentale lavorare in un’ottica di integrazione degli spostamenti orizzontali e verticali, applicando tecnologie simili in differenti contesti della vita quotidiana: luoghi pubblici e privati come ospedali, cliniche, aeroporti, metropolitane, musei.
Alla realizzazione di A.L.B.A. hanno collaborato, oltre al San Camillo Torino, aziende leader nei rispettivi settori: Moschini, Teoresi, Amazon Alexa, STMicroelectronics, United Technologies Research Center, OTIS, Torino Wireless, R.Zenti, TwinPixel e bd Sound. Un'alleanza preziosa, che ha permesso di realizzare un prodotto all'avanguardia grazie al quale migliorare la qualità della vita, cominciando dall'assistenza in ospedale per allargare lo sguardo a un futuro sempre più smart.
Il Presidio sanitario San Camillo, in qualità di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Il World Heart Day vuole sensibilizzare alla salute mondiale e porre l'attenzione sull'accesso di ogni persona alle cure, all'assistenza, alla prevenzione, alla diagnosi e alla riabilitazione.
Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico promuovendo la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico.
L'articolo scientifico è stato pubblicato dal gruppo editoriale riconosciuto a livello globale nel campo della ricerca ed è ora disponibile online sul sito ufficiale