Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il Pilates clinico per eliminare il dolore e ritrovare nuove energie, insieme al senso di benessere - Il Pilates clinico per eliminare il dolore e ritrovare nuove energie, insieme al senso di benessere - Torino
Il Pilates clinico per eliminare il dolore e ritrovare nuove energie, insieme al senso di benessere
La riabilitazione al San Camillo prevede un percorso completo per i pazienti ospitati o per quelli che si rivolgono da esterni alla struttura. C'è un aspetto legato alla fisioterapia, costituito da tragitti personali in cui si viene trattati da un professionista di riferimento per il numero di sedute indicate. E c'è un aspetto legato al Pilates clinico, che integra il lavoro fatto con i fisioterapisti nelle palestre che si trovano al primo piano sottoterra del Presidio Sanitario.
Il Pilates clinico è una metodica riabilitativa costituita da esercizi volti a incrementare la flessibilità e la forza della muscolatura della zona centrale del corpo. Combina respirazione profonda, coordinata al movimento, con allungamento e rafforzamento dei muscoli, senza stress su articolazioni e legamenti. Sono molti gli effetti benefici, a cominciare dalla diminuzione del dolore. Vengono migliorate le funzioni biomeccaniche, viene corretta la postura, si recupera una maggiore energia, mentre aumenta il senso di benessere.
I corsi, che si svolgono in regime privato, sono indicati per pazienti con problematiche ortopediche e neurologiche in fase sub-acuta o cronica, idonei a svolgere esercizi con tutti i distretti corporei. Sono aperti a un massimo di sei persone, con moduli di dodici sedute, e sono diretti dai fisioterapisti del San Camillo. Non occorre un abbigliamento specifico, ai partecipanti viene solo chiesto di portare un asciugamano da stendere sui tappetini che vengono adoperati. È necessaria una visita medica fisiatrica di idoneità.
Le moderne tecniche oncologiche e chirurgiche aiutano a ridurre il rischio di linfedema secondario. Fondamentale, però, un monitoraggio costante dell’arto coinvolto.
Al Presidio mettiamo al centro chi si prende cura ogni giorno con competenza e umanità, sostenendone la crescita con percorsi di formazione avanzata.
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.