Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il Piano della formazione del Presidio sanitario San Camillo: che cosa è stato fatto nel 2018 e le linee guida per il 2019 - Il Piano della formazione del Presidio sanitario San Camillo: che cosa è stato fatto nel 2018 e le linee guida per il 2019 - Torino
Il Piano della formazione del Presidio sanitario San Camillo: che cosa è stato fatto nel 2018 e le linee guida per il 2019
LE LINEE GUIDA PER IL PIANO DELLA FORMAZIONE 2019
Il piano per la formazione 2019 del Presidio Sanitario San Camillo di Torino nasce per rispondere a tre esigenze:
- la definizione degli obiettivi formativi aziendali da parte della Direzione generale
- gli adempimenti agli obblighi di legge in ambito di formazione continua
- le numerose iniziative formative proposte dai facilitatori della formazione delle singole aree del Presidio, una volta individuati i fabbisogni formativi
Nel 2018, nell'ambito della sicurezza sul lavoro, tutto il personale ha concluso la formazione per “Sicurezza base D.Lgs ‘81/2008” e “Movimentazione manuale carichi”. È stato erogato il corso di “prevenzione rischio videoterminali” per i lavoratori esposti a tale rischio e si sono svolte due edizioni del corso “Rischio chimico e biologico”, parte di un percorso di aggiornamento che prevede la formazione della totalità del personale entro il 2019.
Gli eventi sono stati svolti grazie alle docenze dei tre dipendenti del Presidio che, nel 2017, hanno ottenuto la qualifica di Formatori per la sicurezza. Avvalendosi di formatori esterni si è adempiuto agli obblighi di legge che prevedevano l’aggiornamento della prima parte della squadra antincendio e dei professionisti formati in BLSD. Per il 2019 è previsto l’aggiornamento della seconda parte della squadra antincendio e verrà pianificata una prova di evacuazione di un reparto del Presidio. Il BLSD sarà fornito solo ai i neoassunti, a coloro che non hanno potuto svolgere l’aggiornamento nel 2018 e ai tecnici di radiologia.
Inoltre si definisce di predisporre la formazione per la sicurezza su piattaforma di lavoro mobile, come previsto della regolamentazione sulla Sicurezza sul Lavoro.
In ambito di pastorale sanitaria, il Presidio nel 2018 ha accolto due proposte di FOSC, ovvero: “Problemi etici di fine vita” e “Le emozioni degli operatori nella relazione con il malato”. Eventi che saranno riproposti anche per il 2019.
I fisioterapisti hanno svolto un percorso di formazione sul campo, sulla valutazione del paziente emiplegico al fine di rendere aggiornata e condivisa la modalità di assessment del paziente. Per il proseguimento e la verifica del progetto intrapreso dai fisioterapisti si pianifica un nuovo evento di formazione sul campo.
Nel 2019 sarà ripianificato un lavoro multidisciplinare più generale di revisione del protocollo stroke, verrà poi attivato un evento formativo per la diffusione delle indicazioni del protocollo a tutto il personale.
Nel 2019 è prevista inoltre la stesura di un protocollo di fisioterapia interventistica e di un protocollo per il trattamento dell’algoneurodistrofia. Entrambi i protocolli verranno divulgati attraverso un evento formativo comune, rivolto a medici e fisioterapisti.
In ambito infermieristico, rilevata la necessità di implementazione delle competenze linguistiche di una parte del personale straniero infermieristico e OSS, è stato organizzato un percorso formativo di 10 ore. Tale formazione sarà riproposta anche nel 2019, andando a colmare il fabbisogno riscontrato.
Inoltre saranno progettati alcuni corsi emersi dalla rilevazione del fabbisogno formativo:
-
tecniche infermieristiche (Formazione sul campo, FSC)
-
procedure d’urgenza (FSC)
-
rischio suicidario e violenza su operatore
Gli ultimi due eventi vedranno la partecipazione anche dei medici del Presidio.
I progetti formativi in ambito fisioterapico, di “Pilates Clinico”, “riabilitazione neuromuscoloscheletrica e sportiva dell'arto inferiore”, “Imaging per fisioterapisti”, “Core stability”, “Pain Management” e “Diagnosi e trattamento dell’incontinenza urinaria”, approvati per il 2018, sono stati attivati e hanno visto la numerosa partecipazione di fisioterapisti esterni. Per questo saranno riproposti nel 2019, con possibile organizzazione di un corso di linfodrenaggio. Proseguire la collaborazione con l'Associazione Italiana Fisioterapisti Piemonte Valle d'Aosta (A.I.FI.) per la formazione dei fisioterapisti.
In ambito di terapia occupazionale è stato organizzato il corso OTIPM che ha permesso la formazione di tutto il team di terapisti occupazionali del Presidio e di numerosi partecipanti esterni. Nel 2019 si organizzerà il corso Assessment of motor and process skills (AMPS), quale seguito della formazione OTIPM. Inoltre è previsto un evento formativo sulle “linee guida in terapia occupazionale per il paziente con malattia di Parkinson”.
Nel 2018, nell’ambito dei disturbi pervasivi dello sviluppo, il personale coinvolto ha potuto svolgere la formazione ABA base e avanzato. Inoltre il Presidio ha organizzato il convegno “Giochi non solo per gioco” rivolto ai professionisti sanitari e agli insegnanti delle scuole del Piemonte.
Per quanto riguarda la formazione non ECM, nel 2018 è proseguita l’attività di “Update for lunch”: una serie di incontri a partecipazione volontaria dove vengono condivisi alcuni progetti in atto all’interno del Presidio o iniziative di interesse e conoscenze acquisite al di fuori della struttura. Inoltre, sempre senza i crediti ECM, sono stati svolti dal RSPP incontri per i neoassunti e i medici di guardia sui dispositivi di sicurezza e prevenzione antincendio, della durata di 2 ore. Sia gli eventi di “Update for lunch” sia gli incontri sui dispositivi di sicurezza, saranno nuovamente organizzati nel 2019.
Per la formazione non ECM sono inoltre previsti dei momenti formativi per i volontari AVO sulle tematiche della deglutizione dei pazienti e sul lavaggio delle mani.
Infine per il 2019 vengono approvate tre proposte di convegni al fine di condividere alcune esperienze virtuose presenti all’interno del Presidio:
- le terapie psicologiche di nuova generazione
- innovazione e informatizzazione del foglio unico di terapi
- il progetto Caregiver
Circa la formazione esterna si adotteranno, in linea di massima, i criteri suggeriti dai facilitatori della formazione e approvati da Direzione generale, Direzione sanitaria e Primario:
- ricaduta pratica sul servizio a beneficio della qualità dell’assistenza nel campo specifico della riabilitazione
- corso con crediti ECM
- analisi delle richieste effettuate negli anni precedenti a corsi di formazione con partecipazione alla spesa da parte del Presidio
- analisi della situazione crediti ECM (dossier formativo individuale) dell'anno in corso
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.