Giornata mondiale dell'autismo, una malattia che vede il San Camillo di Torino in prima fila

2019-04-02
Giornata mondiale dell'autismo, una malattia che vede il San Camillo di Torino in prima fila

Il 2 aprile è la giornata mondiale dedicata all'autismo, una problematica che spiazza le famiglie quando scoprono che un loro figlio ne soffre. Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino è diventato, nel corso degli anni, un punto di riferimento per quanto riguarda i disturbi dello spettro autistico, grazie agli specialisti che lavorano nella struttura della Riabilitazione e grazie alla possibilità di garantire a padri e madri un servizio che vada oltre la sola presa in carico della malattia.

Il centro del Presidio è nato nel 2003 con il DH VEGA, che approccia l'autismo secondo il programma TEACCH, un modello riabilitativo sperimentato negli Stati Uniti e di ispirazione cognitivo-comportamentale. La scelta di questo metodo è stata fatta anche perché la strutturazione di tempi e spazi di trattamento risultava efficace nell'approccio alle difficoltà presentate dai ragazzi inseriti e nell'organizzazione di un servizio di riabilitazione che presentasse caratteristiche di multidisciplinarietà.

Oggi l'équipe del Presidio è formata da due educatori professionali (uno dei quali si incarica del coordinamento), una psicologa, una infermiera in carico al Day Hospital, un medico fisiatra, una neuropsichiatra infantile, una logopedista, una neuropsicologa e una neuropsicomotricista. Nel corso degli anni sono state accumulate importanti esperienze che, nel 2018, si sono tradotte in “Giochi non solo per gioco”, un manuale dedicato ai genitori in cui viene raccontata una pratica sul territorio lunga quindici anni. Si tratta di giochi alla portata di tutti, che possono essere costruiti con materiale che si reperisce facilmente e che aiutano a interagire con chi è colpito da un disturbo dello spettro autistico. Un sostegno prezioso, che non lascia sole le persone.

 

 

Prenota online le prestazioni per la riabilitazione della malattia di Parkinson
Clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto.