Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata internazionale per la consapevolezza degli abusi sugli anziani - Giornata internazionale per la consapevolezza degli abusi sugli anziani - Torino
Giornata internazionale per la consapevolezza degli abusi sugli anziani
Riconosciuto ufficialmente dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite più di dieci anni fa, il World Elder Abuse Awareness Day (WEAAD) si svolge ogni anno il 15 giugno per sensibilizzare sulle sofferenze inflitte alle generazioni più anziane, un gravissimo fenomeno globalmente sottostimato.
Il Presidio Sanitario San Camillo mette al centro la cura delle persone di tutte le età, e non è certo indifferente alle problematiche degli anziani essendo una struttura specializzata nella riabilitazione di categorie come l’ictus, le fratture di femore, l’osteoporosi, le incontinenze e la malattia di Parkinson.
L'abuso sugli anziani può essere definito come un atto singolo o ripetuto, o la mancanza di un'azione appropriata, che causa danno fisico, emotivo o finanziario a una persona anziana. È una questione sociale che riguarda i diritti umani di milioni di anziani in tutto il mondo e che paradossalmente è più grave nelle società così dette “avanzate”.
Questo tema è centrale a maggior ragione nel periodo estivo, quando vengono a mancare gli elementi cardine della rete familiare, sociale e assistenziale e la presenza territoriale è più scarsa.
Il Presidio Sanitario San Camillo da sempre si impegna perché in ogni momento dell’anno gli anziani siano protetti, assistiti e curati nel migliore dei modi e opera di concerto con i servizi sociali nei casi in cui ciò è necessario.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ipotizza che nel mondo oltre il 15% delle persone anziane abbia subito qualche forma di abuso, un numero facilmente sottostimato, visto che i dati disponibili sono scarsi: molte vittime non denunciano gli abusatori per vergogna, paura o dipendenza. Queste situazioni hanno conseguenze pesantissime sulla salute fisica e mentale delle vittime, contribuendo a un aumento del rischio di malattie, declino delle capacità fisiche e mentali, isolamento sociale, depressione e persino morte prematura.
Numerosi i motivi di queste gravi manifestazioni: il deterioramento delle relazioni familiari, il ribaltamento dei valori culturali, la mancanza di supporto sociale e le condizioni socio-economiche precarie. Inoltre, l’isolamento sociale e la dipendenza economica possono rendere gli anziani più vulnerabili all’abuso. La mancanza di consapevolezza e di sistemi di segnalazione efficaci rappresentano ulteriori sfide nel contrastare questo problema.
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.