Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata internazionale delle persone con disabilità - Giornata internazionale delle persone con disabilità - Torino
Giornata internazionale delle persone con disabilità
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata istituita nel 1981 per promuovere i diritti e il benessere delle persone disabili in tutto il mondo. Anche l'Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile ha rimarcato il principio che nessuno debba essere lasciato indietro, inclusi coloro con disabilità, e propone di rafforzare i servizi sanitari nazionali e migliorare le strutture per garantire un effettivo accesso ai servizi per tutti.
La riabilitazione è un supporto preziosissimo nella quotidianità di chi già affronta molte sfide e può portare un notevole miglioramento alle condizioni di vita delle persone con disabilità e alle loro famiglie.
In che modo la fisioterapia aiuta chi è in condizioni di disabilità?
Il Presidio Sanitario San Camillo è un ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale (RRF), un centro di eccellenza riconosciuto che fornisce attività di riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali:
- valutazioni fisiatriche e neurologiche
- valutazioni neuropsicologiche
- valutazioni e trattamenti logopedici
- terapia fisica
- terapia manuale/manipolativa
- massoterapia
- terapia posturale
- chinesiterapia
- terapia neurocognitiva
Nel caso di disabilità fisiche, infatti, la riabilitazione è protagonista con attività personalizzate, mirate a conservare e sviluppare le funzioni residue, rendendo le persone il più possibile autonome nelle attività quotidiane.
Il processo di riabilitazione mira a migliorare la qualità di vita su diversi fronti, tra cui fisico, funzionale, sociale, relazionale ed intellettivo.
La riabilitazione per le persone con disabilità nell’ospedale San Camillo di Torino
I riabilitatori del Presidio esercitano le proprie elevate competenze con titolarità e autonomia professionale, in un contesto di équipe multidisciplinare insieme con altre professioni sanitarie.
Il percorso di riabilitazione per le persone con disabilità si struttura dopo un'attenta analisi della disabilità e l'individuazione degli obiettivi specifici della persona.
Che ruolo ha la famiglia nella riabilitazione delle persone con disabilità?
Al Presidio Sanitario San Camillo un aspetto fondamentale della riabilitazione è il coinvolgimento attivo della famiglia e dei caregiver la cui collaborazione è essenziale per garantire un corretto percorso e per fornire supporto emotivo.
La partecipazione attiva dei familiari nell'intero processo di riabilitazione contribuisce a mantenere la continuità, essenziale per il successo di percorsi di riabilitazione. La stessa, infatti, non è solo un processo fisico ma un viaggio condiviso verso il recupero, la dignità e l’autonomia.
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.