Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata internazionale dell’infermiere - Giornata internazionale dell’infermiere - Torino
Giornata internazionale dell’infermiere
Precisione clinica, capacità decisionale, gestione dell’emergenza e comunicazione efficace: l’infermiere è un professionista altamente qualificato, al centro dei processi di cura. Non si limita ad “assistere”, ma valuta, interviene, coordina e orienta, integrandosi con l’équipe sanitaria per garantire sicurezza e continuità nelle cure. È grazie a queste competenze che ogni giorno gli infermieri fanno la differenza nella vita delle persone.
In questa Giornata internazionale dell’infermiere vogliamo ringraziare tutte le infermiere e gli infermieri che ogni giorno, con passione e competenza, si impegnano per occuparsi della salute dei nostri pazienti. Il tema scelto per il 2025, “Prendersi cura degli infermieri rafforza le economie”, ci invita a guardare oltre la gratitudine simbolica, e a investire concretamente nel loro futuro.
Al Presidio Sanitario San Camillo di Torino, crediamo che il primo passo per valorizzare la professionalità degli infermieri sia offrire loro opportunità di crescita. Per questo, promuoviamo attività di formazione che non si limitano ad aggiornare competenze tecniche, ma rafforzano anche la consapevolezza e la motivazione personale affinché queste figure possano continuare a essere una risorsa solida e competente al servizio della salute di tutti.
Proprio per queste ragioni siamo costantemente alla ricerca di professionisti di valore, pronti a condividere i nostri principi di cura, responsabilità e umanità. Attraverso la sezione Lavora con noi del nostro sito, invitiamo gli infermieri motivati e qualificati a candidarsi per entrare a far parte del nostro team: un contesto dove le competenze vengono riconosciute e messe a frutto ogni giorno.
Al Presidio mettiamo al centro chi si prende cura ogni giorno con competenza e umanità, sostenendone la crescita con percorsi di formazione avanzata.
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.