Portale della Fondazione Opera San Camillo - Bilancio sociale 2018 sui dati 2017: intervista al Direttore generale Marco Salza - Bilancio sociale 2018 sui dati 2017: intervista al Direttore generale Marco Salza - Torino
Bilancio sociale 2018 sui dati 2017: intervista al Direttore generale Marco Salza
Marco Salza è il direttore generale del Presidio Sanitario San Camillo Torino dal 2012.
Che significato ha per il Presidio la presentazione del Bilancio sociale?
«È un appuntamento che racconta l’evoluzione e la crescita del nostro ospedale. Nasce dal nostro desiderio di comunicazione, confronto, trasparenza, verifica e impegno. Non a caso, siamo stati tra i primi a scegliere una politica di questo genere».
È importante anche per chi lavora nel Presidio.
«Sì, il Bilancio Sociale non è solo un atto formale o accademico, ma vuole essere lo strumento che aiuta la struttura a far sì che all’interno dell’ente si sviluppi una cultura, un insieme di valori di cui essere sempre più consapevoli, in modo da rivisitarli, discuterli e renderli adeguati».
Quale approccio è stato scelto?
«In questa edizione abbiamo confermato la volontà di non limitarci soltanto a un’arida elencazione di attività svolte, ma anche a pagine che permettano di esprimersi ai dipendenti, alle associazioni e ai diversi stakeholder che sono in relazione con il Presidio».
Come l'anno scorso nel Bilancio si dà particolare spazio agli “intangibili”…
«Sì, abbiamo inserito nuovi dati e approfondimenti che permettono di ampliare ulteriormente la lettura della nostra realtà anche in merito a valori meno evidenti ma molto importanti perché rivolti al miglioramento delle condizioni lavorative dei dipendenti e delle cure dei pazienti».
Nella sua lettera introduttiva cita Ernest A. Codman, fondatore all'inizio del Novecento dell'American College of Surgeons e dell'Hospital Standardization Program…
«Sì, perché ritengo quanto mai attuali certe sue affermazioni che all'epoca erano definite eccentriche. Per esempio, quando sosteneva che gli ospedali per migliorare devono dichiarare i loro risultati, i punti forti e quelli deboli, confrontarsi con le altre strutture, assegnare i casi agli operatori per ragioni migliori che anzianità, calendario o convenienze di tempo, pubblicizzare successi ma anche errori per consentire al pubblico di interagire quando necessario, gratificare il personale sulla base del suo operato e di ciò che fa per i pazienti».
Sono tante le attività che facciamo ogni giorno per stimolare la memoria e le altre capacità cognitive.
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.