Portale della Fondazione Opera San Camillo - A dicembre Telethon cerca fondi per la ricerca: anche il San Camillo scende in campo per dare un aiuto - A dicembre Telethon cerca fondi per la ricerca: anche il San Camillo scende in campo per dare un aiuto - Torino
A dicembre Telethon cerca fondi per la ricerca: anche il San Camillo scende in campo per dare un aiuto
La Fondazione Telethon è un'impresa collettiva nata per rispondere alla domanda di aiuto di chi lotta - pazienti e loro familiari - contro una malattia genetica rara. Una lotta che può essere possibile solo grazie al lavoro di chi fa ricerca, per studiare le cause di gravi problematiche che colpiscono percentuali basse della popolazione. Per questo motivo, puramente numerico, lo studio di tali malattie non viene spesso considerato un investimento, perché non statisticamente rilevante: si stima infatti che venga colpito tra il 6 e l'8% della popolazione europea.
Telethon, invece, finanzia i ricercatori che studiano come debellare tali malattie e lo fa chiedendo aiuto alle persone comuni, che possono contribuire con la loro generosità attraverso la raccolta dei fondi. Si tratta di iniziative che vedono protagonisti personaggi vip, quelli che offrono il proprio volto alle maratone televisive, ma anche quelle che coinvolgono i volontari di Telethon: in questo fine 2019, venderanno in piazza i Cuori di cioccolato, nei giorni di domenica 15, sabato 21 e domenica 22.
Anche il San Camillo Torino partecipa alla campagna a favore di Telethon: lo fa perché la sua è sempre stata una storia di attenzione al malato nella sua interezza e la fa perché la struttura di Torino ha la ricerca tra i suoi scopi fondamentali (insieme con la riabilitazione e la formazione). Nell'atrio del Presidio è stato allestito uno spazio espositivo per raccogliere fondi e dare così un contributo allo studio delle malattie genetiche rare.
I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.
Solo uno specialista può dirci se ci sono segnali da non sottovalutare, riconducibili a un declino cognitivo.
Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.