Portale della Fondazione Opera San Camillo - Fisioterapia (vecchia) - Torino
Fisioterapia
CHI È IL FISIOTERAPISTA
Il fisioterapista è un professionista della sanità in possesso del diploma di laurea o titolo equipollente, che lavora - in collaborazione con il medico e le altre professioni sanitarie o autonomamente - in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.
DI COSA SI OCCUPA
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia neurocognitiva e altre. Il fisioterapista esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in un contesto di équipe multidisciplinare insieme con altre professioni sanitarie.
Nella nostra struttura il servizio di fisioterapia è rivolto a pazienti in ricovero ordinario SSN o in regime privato, a pazienti in ricovero Day Hospital e in ambulatorio, dove afferiscono tramite SSN o in regime privato.
Vengono erogati inoltre servizi specifici per rieducazione dei disturbi dell’equilibrio, rieducazione delle disfunzioni del pavimento pelvico e riabilitazione della malattia di Parkinson.
COME
Il servizio di fisioterapia per pazienti in ricovero ordinario, Day Hospital e ambulatorio si inserisce in un modello di lavoro interprofessionale, le cui modalità operative prevedono
- una valutazione iniziale centrata sul paziente nella sua globalità bio-psico-sociale attraverso un colloquio con il paziente e i suoi caregiver e la somministrazione di scale di valutazione validate a livello internazionale
-
l’identificazione di obiettivi funzionali a breve e a lungo termine basati su bisogni e desideri del paziente, con il coinvolgimento e l’addestramento dei caregiver
-
l’esecuzione del trattamento in funzione della riacquisizione delle abilità compromesse
-
una valutazione finale dove si esplicitano le abilità acquisite attraverso la re-somministrazione delle stesse scale di valutazione compilate ad inizio trattamento
La modalità operativa del team interdisciplinare è basata sul confronto continuo tra operatori, facilitato da periodiche verifiche durante la riunione di équipe che si svolge settimanalmente.
Il trattamento rieducativo è pianificato tenendo conto delle caratteristiche specifiche di ogni singolo paziente, integrando le tecniche di base fisioterapiche, con le raccomandazioni basate sull’evidenza, alle ultime e più aggiornate linee guida internazionali per patologia, ai protocolli redatti all’interno del presidio da una squadra multidisciplinare di revisione periodica e alle diverse tecniche apprese da attività di studio e aggiornamento continuo.
MODALITÀ DI ACCESSO E PRENOTAZIONI
Chiamare il numero 0118199568 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16
EQUIPE FISIOTERAPIA RICOVERO ORDINARIO
Coordinatore Marco Aimone
tel. 0118199591
marco.aimone@camilliani.net
Fisioterapisti
tel. 0118199592/3/4
fisioterapia.torino@camilliani.net
EQUIPE FISIOTERAPIA PALESTRE PAZIENTI ESTERNI
Coordinatore Gianluca Ruffin
tel. 0118199517
gianluca.ruffin@camilliani.net
PRESTAZIONI
- bendaggio funzionale
- linfodrenaggio
- massoterapia
- pilates clinico
- realtà virtuale
- riabilitazione neuromotoria
- rieducazione funzionale
- rieducazione in gruppo
- rieducazione neuromotoria
- taping neuromuscolare
- terapia fisica strumentale
AREE DI INTERVENTO
Ricovero ordinario
- esiti di chirurgia protesica elettiva (protesi d'anca e di ginocchio)
- esiti di frattura femore
- esiti di stroke
- patologie neurologiche complesse (traumi cranici, polineuropatie periferiche, altro)
- politraumi
Day Hospital
- esiti di stroke
- patologie neurologiche complesse (traumi cranici, polineuropatie periferiche, altro)
- malattia di Parkinson
- sclerosi multipla
Ambulatorio
- disturbi dell'equilibrio (malattie vestibolari, danni cerebrali e cerebellari, affezioni della colonna vertebrale)
- incontinenza (femminile, maschile, post-parto, vescica iperattiva, alterazioni della statica pelvica femminile, sindromi dolorose pelviche, incontinenza urinaria secondaria a patologie neurologiche, incontinenza fecale e stipsi)
- linfedemi post-mastectomia
- patologie neurologiche (ictus, sclerosi multipla, malattia di Parkinson)
- patologie ortopediche (politraumi, rachialgie, fratture, esiti di interventi chirurgici ortopedici)
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio San Camillo e Stellantis insieme per il progetto Guida Sicura: un percorso multidisciplinare per il ritorno al volante.
L’occasione per ringraziare tutti i fisioterapisti che con il loro lavoro migliorano la salute e il benessere delle persone.
Unendo teoria e pratica, l’approccio formativo prepara i fisioterapisti ad affrontare le complessità della riabilitazione di pazienti affetti da patologie neurologiche e ortopediche.