Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ambulatorio di fisiatria per diagnosi e cura dolori muscoloscheletrici a Torino - Torino
Trattamenti interventistici in riabilitazione
AMBULATORIO SPECIALISTICO DI MEDICINA RIABILITATIVA INTERVENTISTICA
Dal 2017 è stato istituito un ambulatorio specialistico dedicato alla diagnosi e alla cura dei dolori artro-mio-fasciali: l'ambulatorio di Medicina riabilitativa interventistica.
CHE COSA SONO I TRATTAMENTI INTERVENTISTICI IN RIABILITAZIONE
Questa nuova disciplina, branca specialistica della Fisiatria, nasce dalla stretta collaborazione clinica e scientifica che il Presidio ha avuto negli ultimi anni con la Scuola di Medicina dell’Università di Torino, in particolare con la Scuola di specializzazione in Medicina fisica e riabilitazione, che ne rappresenta il cardine didattico per la formazione di una nuova generazione di medici fisiatri, che abbiano come bagaglio personale e formazione mentale una moderna presa in carico del paziente, così da trovare la soluzione del problema clinico nella sintesi delle tre parole: “medicina riabilitativa interventistica”.
DI COSA SI OCCUPA
Le persone che soffrono di dolori muscoloscheletrici e che accedono all’ambulatorio di Medicina riabilitativa interventistica del nostro Presidio troveranno medici fisiatri adeguatamente formati, in grado di fare innanzitutto un inquadramento diagnostico corretto e, successivamente, di proporre un adeguato percorso riabilitativo con fisioterapisti dedicati, cioè una vera presa in carico della persona e non solo del dolore, con una cura globale del problema specifico, che verterà sia su un adeguato trattamento riabilitativo motorio sia su trattamenti medici interventistici mini invasivi.
PRESTAZIONI
- infiltrazioni articolari, periarticolari, intratendinee
- trattamenti con aghi a secco (dry needling)
- lavaggio delle calcificazioni tendinee di spalla (litoclasia di spalla)
- infiltrazione delle faccette lombari o periradicolari in caso di ernia del disco, sotto guida ecografica. Viene eseguita in uno spazio dedicato, con supporto infermieristico e adeguata strumentazione ecografica, oltre che con servizio di radiologia collegato per supporto specialistico, quando richiesto.
Associati a questi trattamenti potranno essere anche proposte sedute di agopuntura, manipolazioni vertebrali ad alta velocità “manu medica” oppure la prescrizione di ausili-tutori adeguati al caso clinico.
I farmaci utilizzati nel trattamento infiltrativo possono essere diversi a seconda delle esigenze cliniche e a seconda delle più recenti indicazioni del mondo scientifico: cortisonici, anestetici locali, collagene, soluzioni ipertrofiche (proloterapia), acidi jaluronici a medio, alto peso molecolare o cross linkati per una adeguata viscosupplementazione o viscoinduzione articolare oppure inoculazione di fattori di crescita di derivazione plasmatica per ottenere una vera terapia rigenerativa (PRP).
Ovviamente questi trattamenti mini invasivi verranno sempre associati ad adeguata fisioterapia, così da ottenere un recupero dell’articolarità e funzionalità dell’articolazione compromessa, ma anche fornire alla persona la corretta informazione sull’attività fisica più idonea da seguire una volta terminato il periodo di trattamento riabilitativo (anche fornendo un piccolo vademecum con una raccolta di esercizi utili di auto-trattamento domiciliare) e una educazione sulla corretta esecuzione delle attività di vita buone quotidiane, così da non sollecitare eccessivamente e quindi preservare il segmento corporeo inizialmente sofferente.
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio San Camillo e Stellantis insieme per il progetto Guida Sicura: un percorso multidisciplinare per il ritorno al volante.
L’occasione per ringraziare tutti i fisioterapisti che con il loro lavoro migliorano la salute e il benessere delle persone.
Unendo teoria e pratica, l’approccio formativo prepara i fisioterapisti ad affrontare le complessità della riabilitazione di pazienti affetti da patologie neurologiche e ortopediche.